• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1617 risultati
Tutti i risultati [10941]
Diritto [1617]
Biografie [3181]
Storia [1919]
Religioni [769]
Geografia [516]
Economia [598]
Arti visive [584]
Diritto civile [516]
Scienze politiche [456]
Temi generali [423]

istituzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istituzioni Margherita Zizi Enti che si occupano di interessi generali Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] obiettivi e mobilitano apposite risorse per conseguirli. Lo stesso vale per il declino e la scomparsa delle istituzioni. Il ciclo di vita delle istituzioni è in genere notevolmente più lungo di quello degli individui che di volta in volta si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004, 37). Ciò detto, mentre le altre istituzioni restavano previste nel TCE, il Consiglio europeo veniva non a caso riconosciuto nel TUE, ove erano disciplinate le politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le istituzioni sopranazionali

Dizionario di Storia (2010)

Le istituzioni sopranazionali Fabrizio Saccomanni Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] le potenze alleate, specie tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, il consenso necessario per creare delle vere istituzioni sopranazionali. La Conferenza di Bretton Woods del luglio 1944 fu l’atto di nascita del Fondo monetario internazionale (FMI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Istituzioni finanziarie internazionali

Enciclopedia on line

Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] 1960 per concedere prestiti (crediti) ai Paesi arretrati a condizioni più favorevoli di quelli della Banca. Il FMI - istituito nel 1944 insieme alla Banca mondiale in occasione della Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods - eroga invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] marino". La creazione dell'UNCLOS è stata un passo in avanti nella protezione dell'ambiente marino, in quanto è stata istituita un'autorità a livello mondiale per gli oceani e i mari anche per quanto riguarda la protezione ambientale. L'UNCLOS è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Parlamento europeo

Enciclopedia on line

È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti [...] e mezzo tra i suoi membri un presidente con poteri di rappresentanza all’esterno e nelle relazioni con le altre istituzioni. Altri organi del Parlamento europeo sono: l’Ufficio di presidenza (composto da presidente, 14 vicepresidenti, e 5 questori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento europeo (1)
Mostra Tutti

Commissione europea

Enciclopedia on line

È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone del potere d’iniziativa legislativa, partecipa alla formazione degli atti del Consiglio dell’Unione Europea e del Parlamento europeo; si occupa dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commissione europea (1)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] p. 130 (pp. 125-186), e Piero Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848-1995, Roma 1997, pp. 37-43. 111. Sull'istituzione della Provincia come ente locale autonomo cf. Le provincie, a cura di Antonio Amorth, Vicenza 1968, e Vincenzo G. Pacifici, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Vilipendio

Enciclopedia on line

Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] libertà di manifestazione del pensiero. Tuttavia, la Corte costituzionale ha ritenuto che l’interesse al prestigio delle istituzioni avesse rilievo costituzionale, dando così piena legittimità ai reati in questione anche all’interno del nuovo regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CODICE PENALE ITALIANO

Consiglio europeo

Enciclopedia on line

Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] dell’Unione e definirne gli orientamenti e le priorità politiche generali. A differenza del Consiglio dell’Unione Europea (altra istituzione prevista dal Trattato) non ha potere legislativo. È composto, come già rilevato, dai capi di Stato o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali