FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ordinario, chiese di essere chiamato nell'università di Siena, per l'insegnamento dell'introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile. Ottenuto il trasferimento (r. d. del 20 ott. 1911), vi restò per tre anni, fino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] volume Studi di giustizia).
In questi anni affiancò l'impegno didattico e di ricerca - insegnò anche, per incarico, istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di scienze politiche di Padova - con un'intensa attività professionale e, nel 1954 ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] monsieur le prof. A.A., in Studi in onore di A.A., Milano 1957, pp. 67-72; H.H.A. Ferrero, Nota critica sobre "Istituzioni di diritto aeronautico" del prof. A.A., ibid., pp. 401-445; H. A. Perucchi, A. y sus trabajos en la Argentina, ibid., pp. 484 ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] dalla parte di Gregorio XII, pontefice di obbedienza romana. Successivamente, intorno al 1410, ebbe a Bologna la cattedra di istituzioni e del Digestum novum che tenne con qualche interruzione per molti anni, prima ancora di addottorarsi.
Presente al ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] opera, che comprende i voll. II-VI.
La sua classificazione parte dallo Stato, i Comuni e le Province; si occupa poi delle "istituzioni di pubblica utilità, da quelle di beneficenza, che occupano un posto notevolissimo nella recente legislazione, alle ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] 1435 venne ammesso al Collegio dei dottori e giudici di Piacenza, ove per qualche tempo sarebbe stato pure lettore di Istituzioni di diritto civile.
Dopo il conseguimento della licenza in diritto civile, gli impegni e gli interessi di Nicelli vennero ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] dai giureconsulti, e colloca in un indice separato i nomi propri.
Dal 1910 al 1911 il B. fu ordinario di istituzioni di diritto romano all'università di Perugia, passando quindi alla cattedra di diritto romano, dal 1911 al 1919, nella università ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , su invito del Senato veneto, nel 1517. In realtà il 15 sett. 1517 il Senato deliberò di chiamare a insegnare Istituzioni "Domino Marco da Mantoa, qual ha letto in questi prossimi anni a Padoa la Instituta, già conducto al secondo luogo della ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] riserva uno spazio privilegiato ai rapporti tra Chiesa e Stato. Il D. accosta, confronta o contrappone con insistenza le due istituzioni e si avvale persino della nomenclatura per farne risaltare la parità dei diritti e la diversità dei poteri; quale ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] emerge non il profilo di un conservatore ma quello di un liberale che avversa il potere temporale, crede nelle istituzioni repubblicane e chiude questa esperienza sottoscrivendo il 4 luglio la protesta dei deputati contro l'occupazione francese, e il ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...