BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] piano dell'attività didattica, in un'iniziativa precorritrice, di rilievo anche scientifico: la creazione di un corso universitario di istituzioni di diritto privato, di cui egli ebbe per primo l'incarico.
Va messa pure in rilievo, in questo periodo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] incaricato della stessa disciplina alla libera università di Perugia dal 1° marzo; in ottobre fu ternato alla cattedra di istituzioni di diritto romano di Perugia. Nel 1913 venne chiamato a Ferrara come incaricato di diritto ecclesiastico e di storia ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] in Senato nella tornata del 29 maggio del 1913, dedicata alla discussione di un progetto di legge che si proponeva di istituire una cattedra di filosofia della storia all'università di Roma, e che era già stato criticato duramente dal Croce. In un ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] i vassalli aderenti al deposto imperatore Federico II dei beni ottenuti in feudo dalla Chiesa reggiana, o da altre istituzioni ecclesiastiche presenti nella diocesi. Morto Federico II, gli equilibri nella città e nella diocesi si evolsero a favore ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] da Federico II aveva assunto caratteri pubblicistici spiccati.
D'altra parte, l'impulso a trattare storicamente le istituzioni pubbliche romane doveva provenire dal fervido ambiente culturale angioino della prima metà del Trecento, nel quale i ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] meno concreti di quanto avrebbe scritto poco dopo lo stesso Vicusseux.
Nel novembre 1843 il C. passò alla cattedra di istituzioni dell'università di Pisa, continuando a coltivare le amicizie tedesche ed a porsi al centro. in Toscana, di una rete ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , a G.D. Romagnosi -, esamina le principali dottrine della legislazione nei loro rapporti con i modelli di istituzioni giudiziarie e le diverse concezioni della procedura legislativa, mettendo in evidenza le profonde connessioni fra i temi del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] fama di valente uomo di legge, se nel 1321 veniva chiamato ad insegnare diritto civile nello Studio senese, di recente istituzione. Sposato in prime nozze a Bartolomea di Neri del Bene, alla morte di costei avrebbe contratto un matrimonio socialmente ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] de Gratien (1140) à Jean d'André († 1348), in Traditio, XIV (1958), pp. 181-185; P. Torelli, Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Nota terza: Iacobo e Ugo, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, Milano 1959, pp. 167-214; E. Cortese, La ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] ; A. Scirocco, Politica e amministr. a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, pp. 197, 202, 205, 213; R. Faucci, Appunti sulle istituzioni econom. del tardo fascismo, 1935-1943, in Quaderni stor., X (1975), 29-30, p. 620; M. Fatica, Appunti per una ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...