NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] 59 segg. e 96 segg.; L. Mosco, La conversione del negozio giuridico, Napoli 1947, p. 335 segg.; F. Santoro-Passarelli, Istituzioni di diritto civile, I, Napoli 1946, p. 157 segg.; L. Cariota-Ferrara, Inesistenza e invalidità dei negozi giuridici, in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e il Risparmio (CICR), dal ministro del Tesoro, dalla Banca d'Italia e dal governatore della stessa.
Il CICR. - Il CICR è stato istituito con d.p.r. n. 691 del 1947 ed è oggi costituito dal ministro del Tesoro, che lo presiede e ne esplica i poteri ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] avvenuta nel 1623, lo J. divenne tutore e curatore dei beni del nipote Angelo, erede del fedecommesso e della primogenitura istituita dal bisnonno Francesco. Si trovò così ad amministrare un ingente patrimonio costituito da case e terreni a Roma e a ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] dei ritratti, ibid., pp. 141 s., 144, 149 s.; G. Tamba, L’Archivio pubblico nel sec. XVIII, in Famiglie senatorie e istituzioni cittadine…, Bologna 1980, pp. 149 s.; P. Prodi, Carità e galateo…, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini)…, a cura di M ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] più significative sono: Il problema penale (Trieste 1945), Diritto penale (Palermo 1945), Aspetti politici del diritto penale contemporaneo (ibid. 1952), Istituzioni di diritto e procedura penale (Padova 1966). Tranne il Diritto penale e le ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] l'emendazione e la correzione, specie nel titolo "ex maleficiis", rivelano acutezza e penetrazione, conoscenza delle Istituzioni di Giustiniano, ma non tale da permettergli di sollevarsi a una chiarificazione sistematica e teorica paragonabile ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] piano dell'attività didattica, in un'iniziativa precorritrice, di rilievo anche scientifico: la creazione di un corso universitario di istituzioni di diritto privato, di cui egli ebbe per primo l'incarico.
Va messa pure in rilievo, in questo periodo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] (articolo 681, commi 2° e 3°); b) la disposizione, con la quale il testatore proibisce la divisione, quando tutti gli eredi istituiti o alcuni di loro sono minori di età, e finché non sia trascorso un anno dalla maggior età dell'ultimo: l'autorità ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] non disponesse almeno della calcolabilità giuridica, cioè della certezza dei significati. Questa certezza, come permette ai parlanti di istituire il dialogo e di rendersi l'uno all'altro intellegibili, così stabilisce l'ordine delle azioni, le quali ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] i vassalli aderenti al deposto imperatore Federico II dei beni ottenuti in feudo dalla Chiesa reggiana, o da altre istituzioni ecclesiastiche presenti nella diocesi. Morto Federico II, gli equilibri nella città e nella diocesi si evolsero a favore ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...