• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [10941]
Diritto civile [516]
Biografie [3181]
Storia [1919]
Diritto [1617]
Religioni [769]
Geografia [516]
Economia [598]
Arti visive [584]
Scienze politiche [456]
Temi generali [423]

BARTOLOMEO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Novara Maura Piccialuti Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] de Révigny,Paris 1899, pp. 6, 11-13, 16, 34; P. Torelli, Per l'edizione critica della glossa accursiana alle Istituzioni, Bologna 1934, p. 123; J. L. J. Van de Kamp, Bartolus de Saxoferrato (1313-1356). Leven-WerkenInvloed-Beteekenis,Amsterdarn 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] degli antichi Stati sardi e della Lombardia, [Pinerolo 1911] Bologna 1969, pp. 48, 374, 510; U. Petronio, Il Senato di Milano (Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II), Milano 1972, p. 35 n. 1; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAYR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Francesco Paolo Posteraro – Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] la linea antitemporalistica. Dopo due anni di presenza in Parlamento il M. si dimise, forse per delusione nei confronti delle istituzioni. Membro di diversi uffici pubblici e privati, per 17 anni fu preside della Cassa di risparmio di Ferrara, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GALLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galletti, Galletto), Enrico Isabella Lazzarini Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento. Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Visconti, Padova 1908, pp. 53, 115 s., 203, 235, 250, 258; B.G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura di G. Ortalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] doveva avere avuto un gran valore nella procedura processuale ci è provato da una glossa che attribuiva a Solone l'istituzione di una forma di processo, in cui, in mancanza di testimoni, il giudice doveva decidere in base ai giuramenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] segg.; A. Berger, In tema di derelizione, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano, XXXII (1922), p. 131 segg.; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, I, 2ª ed., Roma 1928, pp. 799, 803, 822; P. F. Girard, Manuel élémentaire de droit romain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PRESUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption) Carmelo SCUTO Guido DONATUTI Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] nella sentenza, ma sulla necessità di por fine alla lite e rendere certi i diritti. Bibl.: E. Gianturco, istituzioni di diritto civile italiano, Napoli 1885, § 77; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano, I, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESUNZIONE (1)
Mostra Tutti

USUFRUTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

USUFRUTTO Emilio ALBERTARIO . È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] di V. Scialoja, Milano 1905, I, p. 71 segg.; id., Usufrutto e diritti affini. Lezioni di diritto romano, Napoli 1913; id., Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina 1934, II, p. 484 segg. e bibl. ivi citata; S. Di Marzo, Sulla definizione romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUFRUTTO (2)
Mostra Tutti

AGRARIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] allo studio del diritto agrario, in Riv. di dir. agr., 1931, pp. 195 segg., 482 segg., 663 segg.; A. Arcangeli, Istituzioni di dir. agr., I, Roma, 1932. Importante la Collana di studi di dir. agr., Roma 1933 segg., edita dal Foro italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ AGRARIE – RAPPORTI GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIO, DIRITTO (2)
Mostra Tutti

PROVA civile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVA civile (XXVIII, p. 390) Cesare LA FARINA L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] seconda App., I, p. 678) inquadrando il nuovo istituto tra gli organi ausiliarî del giudice. Bibl.: R. De Ruggiero, F. Maroi, Istituzioni di diritto privato, II, 6ª ed., Milano 1947, pp. 543-547; A. De Micheli, L'onere della prova, Padova 1942; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 52
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali