CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] loro partenza. Con la difesa di Avignone e del Contado, il C. procedeva energicamente alla riorganizzazione delle istituzioni civili, riservando la presidenza dell'università d'Avignone al primicerio proveniente dai dottori ed escludendo il rettore ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] in 6 volumi su tutto ciò che attiene al commercio. Dopo aver considerato in generale e con argomentazioni teoriche le istituzioni politiche, le varie forme di traffici, i rapporti e le strutture economiche e finanziarie, le leggi, il D. passava in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] rivolta di Castrogiovanni produsse un aspro e lungo conflitto. Il 27 ag. 1627, il M., confortato dall’appoggio delle istituzioni romane, mise la città sotto interdetto e ottenne il sostegno delle autorità civili che, dopo aver occupato militarmente ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] il mandato quando la città era governata dal cardinale Silvio Passerini, che, dietro la facciata delle istituzioni repubblicane, rappresentava gli interessi della famiglia Medici. Passerini si era reso particolarmente inviso ai Fiorentini sia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] effetto della svalutazione delle monete straniere superiore a quella del franco belga. Il 30 marzo 1935, sospesa la convertibilità e istituito il controllo dei cambî, il governo fu autorizzato a svalutare il franco al 75-70% della parità del 1926. La ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] del marito. Gli stranieri sono uguali ai cittadini dinnanzi alla legge. La maggiore età comincia a ventun anno. L'istituzione di associazioni è libera, ma per l'acquisto della personalità giuridica si richiede il loro riconoscimento da parte dello ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] 1931, II, p. 125 segg.; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 2ª ed., Milano 1933; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina 1934, I, p. 263; O. Lenel, Stellvertretung und Vollmacht, in Ihering's Jahrbücher f ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] tecnico giuridico. Forse nessuna opera canonistica del Cinquecento ottenne presso i contemporanei la diffusione che ebbero le Istituzioni di diritto canonico del Lancellotti. Per il suo valore pratico si fa pure ricordare tutta la produzione del ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] 'arrha sponsalicia, in Riv. it. per le scienze giuridiche, s. 2ª, I, III, IV (1927, 1929, 1930); V. Arangio-Ruiz, Istituzioni di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 429 segg.
Per il diritto intermedio: E. Friedberg, Verlobung und Trauung, Lipsia ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] con sé l'assunzione di un nome nuovo in cui entra come elemento essenziale quello del suo dio protettore. Quando Amenofi IV istituì il culto del disco solare (Aton) si fece chiamare Eé-n-aton "Aton si rallegra". Nei misteri eleusini quando il capo ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...