Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] migliorare la qualità della vita di quanti non sono in grado con le proprie forze, o con l'aiuto delle istituzioni stesse, di raggiungere almeno una soglia minima di vivibilità.
bibliografia
F.P. Seitel, The practice of public relations, Columbus ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] le presenze nei parchi dei diversi soggetti che in essi operano.
Localizzazione prossima a facoltà universitarie o ad altre istituzioni di ricerca. È un fattore importante per alimentare in modo più diretto la ricerca per l'innovazione, acquisendo da ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] induttiva (Analisi economiche, ivi 1940). La sua più recente attività è stata esclusivamente dedicata agli studî economici (Istituzioni di economia, ivi 1950; Sui fondamenti dell'economia, Milano 1953) e in particolare ai recenti sviluppi della ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] 1998, pp. 166, 170 s., 235, 304, 312, 316, 323, 325, 329, 340; G. Di Capua, Un libertario nelle istituzioni. A. L. dall'antifascismo alla Repubblica, Napoli 1999; M. Franzinelli, I tentacoli dell'Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] tradizione classica e dalla tendenza al formalismo e alla semplice ricerca del titolo.
Per quanto riguarda le istituzioni liberali e democratiche, nella vecchia letteratura meridionalista prima del fascismo insistente era stata la denuncia della loro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , per l'insieme di tutte le coorti future a partire da quella entrata nel regime previdenziale subito dopo la sua istituzione e sino alla fine dei tempi, è pari al trasferimento iniziale a favore delle coorti che hanno beneficiato dell'introduzione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] tratta infatti di una regione comprendente più di 1500 comuni, raggruppati in 11 province (due delle quali − Lecco e Lodi − istituite nel 1992) che copre 23.858 km2 (quasi l'8% del totale nazionale), con una grande varietà morfologica (40,6% montagna ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] imprese e delle unità locali (ISTAT 1993a). Per la prima volta, inoltre, è stata considerata la categoria delle cosiddette Istituzioni: ne è stato costituito uno schedario, nel quale sono state comprese tutte le unità produttrici di beni e servizi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield [...] a capo del Council of economic advisers. Nel 1977 ha ricevuto la John Bates Clark Medal. Membro di associazioni e istituzioni nel campo delle scienze economiche, è stato insignito del titolo di doctor in Laws (hon.) dalle università di Rochester ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] . Dopo il Monte la polemica contro l’interesse non fu più la stessa, né fu più il medesimo il panorama delle istituzioni creditizie cittadine. Ciò sembra valere sia sul piano metaforico sia sul piano reale, in quanto i Monti entrarono a far parte ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...