Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] 'ufficio governativo per la pianificazione (1945-55); fu consulente della Banca mondiale, del governo olandese e di altre istituzioni. Fu socio straniero dei Lincei (1982). Nel 1934 dette avvio agli studi sulle reciproche influenze dei vari fattori ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] ); La guerra e le classi rurali italiane (1930); Corso di economia e politica agraria (2 voll., 1940-42); Istituzioni di economia agraria (1947); La struttura sociale dell'agricoltura italiana (1947); La bonifica nella storia e nella dottrina (1947 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] diffonde nel paese. Inoltre le mostre e i convegni, con le relative attività di ricerche e studio, consentono d'istituire proficui rapporti con le università oltre che permettere in tempi brevi rientri d'immagine, cosa indubbiamente gradita a enti e ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] v. banca, App.) e quindi essi puntano su provvedimenti di carattere essenzialmente creditizio e bancario per ottenere da queste istituzioni quella regolazione del mercato che manca e che sarebbe unica ragione di crisi. Si dovrebbero, dunque, affidare ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] nel 1884 che fu premiato alle Esposizioni di Torino e di Bologna e fu esaminato dalla Commissione consultiva sulle istituzioni di previdenza e sul lavoro che dal 1869 operava nell'ambito del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. Il ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’O. dei Teutonici, riservato ai soli nobili tedeschi, e altri ancora. In Europa, soprattutto in Portogallo e Spagna, se ne istituirono altri per provvedere alla difesa contro le invasioni dei Mori: l’O. di Calatrava (1158); di s. Benedetto d’Aviz ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] stazionarietà sono termini incompatibili, ritenne che a questa fase si potesse arrivare soltanto attraverso mutamenti nelle istituzioni e in particolare nella proprietà. Anche J.A. Schumpeter considerava il sistema capitalistico destinato a radicali ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 320)
Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] l'opinione pubblica sull'importanza delle procedure decisionali in politica economica e, più in generale, sul ruolo delle istituzioni pubbliche.
Tra le opere più recenti: The power to tax: analytical foundations of a fiscal constitution, in ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] organizzazioni che rappresentano l'intera categoria nelle trattative per i contratti di lavoro e nei rapporti con le istituzioni; al gruppo dirigente sono deputati l'elaborazione delle linee strategiche da perseguire e l'approfondimento della cultura ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] altro insieme di scelte si profila quando si tratta di ordinare in successione le sei 'I'. Dove le infrastrutture, le istituzioni e l'innovazione siano già presenti, basterà dedicarsi agli incentivi. In altri casi alcune di queste 'I' possono essere ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...