Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] commerciale è stata apportata con la costituzione degli ammassi di prodotti agricoli. Hanno assunto tale nome particolari istituzioni presso cui gli agricoltori depositano alcuni loro prodotti per la vendita collettiva, ricevendo anticipi sul prezzo ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] una conferma dei principi di fondo introdotti dalla l. 23 dic. 1978 nr. 833 e posti in essere all'atto dell'istituzione del SSN. Da ricordare fra essi l'universalità come conseguenza del principio costituzionale del diritto alla salute per tutti i ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dal settore statale, dagli enti di cui all'art. 25 e dalle regioni".
La legge 29 ott. 1984 n. 720, "Istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed organismi pubblici", obbliga gli enti alla costituzione di contabilità speciali, presso le ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sono state private (a favore della CONSOB), dalla già ricordata riforma del 1974, di ogni potere sia in materia di istituzione delle borse, sia in materia di ammissione dei titoli alla quotazione e di revoca della quotazione, nonché - in via generale ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] che si sono rinforzati a vicenda, ma che hanno trovato modo di esplicarsi anche a ragione di una rinnovata fiducia nelle istituzioni multilaterali e nel valore della cooperazione a tutti i livelli: settoriale, regionale e globale. Tale valore è stato ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Lorena, Firenze 1989, pp. 379 s., 519 s.; M. Verga, Da ‘cittadini’ a ‘nobili’. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, pp. 249 s.; B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] che li vendevano come schiavi. Gli imperatori cristiani vietarono l’e. dei neonati, pena la morte. In seguito furono istituiti i brefotrofi con le relative ruote. La ruota degli esposti era una bussola di legno, rotante sull’asse verticale, munita ...
Leggi Tutto
In economia, qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali. Il f. si distingue dal prestito in quanto il cliente ha la facoltà di utilizzare i fondi, mentre il prestito rappresenta [...] sui f. bancari, presso la Banca d’Italia esiste la Centrale dei rischi con la finalità di fornire alle istituzioni creditizie informazioni rilevanti riguardo l’esposizione globale di un determinato soggetto economico (ente, impresa o persona singola ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di un vasto numero di società private e di società finanziarie la cui gestione è detenuta dallo stato. A seguito dell'istituzione del ministero delle Partecipazioni statali, al quale passò la direzione dell'IRI, dell'ENI e di tutte le società in mano ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per l'utilizzazione del tempo libero. Convergono nell'ambito culturale in modo più o meno diretto sia le istituzioni per l'educazione (scuole, università, musei, biblioteche) sia quelle dello spettacolo, con le loro specifiche attrezzature, promosse ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...