Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] in Europa negli anni successivi al secondo dopoguerra.
In Italia la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) venne istituita con la l. 7 giugno 1974 nr. 216. Leggi successive hanno ampliato l'ambito d'intervento e la materia ha ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] in grado di evolvere e apprendere; e) continuo insorgere di novità, in quanto nuovi mercati, tecnologie, comportamenti e istituzioni creano nuove nicchie nell'ecologia del sistema; f) dinamiche fuori dall'equilibrio in situazioni in cui non esiste un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di politica economica a seconda del mutare della situazione del momento. «Col cambiare de’ bisogni l’opera dell’uomo, le istituzioni da lui fondate debbono cambiare» (I principi della economia sociale, 2006, p. 161). L’intervento pubblico è voluto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] Lazzati, Achille Ardigò e lo stesso Dossetti), c’era mezzo secolo di vita politica alla guida delle principali istituzioni del Paese.
Tra i protagonisti dell’Assemblea costituente, Fanfani, nel 1947, ottenne il primo incarico governativo al Ministero ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] accademico 1926-27, l'insegnamento di geografia economica; dal 1931 al 1934 ricoprì anche quello di storia delle istituzioni giuridiche.
La sua frequentazione degli archivi e delle biblioteche veneziane fu assidua e, date le difficoltà di spostamento ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] . Insegnò sino al 1928, e nel 1934 fu tra i dieci accademici dei Lincei che si rifiutarono di prestare giuramento alle "istituzioni". Malgrado l'età avanzata, continuò a studiare e a preparare una grossa opera sullo Stato italiano, che vide la luce ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] . di A su B può riguardare una limitatissima porzione delle attività di B oppure può dilatarsi, come avviene nelle cosiddette istituzioni totali, fino a includere ogni aspetto della vita e delle azioni di B.
Il tentativo più compiuto di elaborare una ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] di sviluppo, da cui si è diffusa, spesso modificandosi, fra altre popolazioni. Essa non deriva quindi da istituzioni precedenti seguendo una universale legge di sviluppo. La prospettiva proposta dalla scuola storico-culturale, che molti storici dell ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] l'immissione in circolazione della nuova moneta.
Il Trattato di Maastricht ha stabilito una serie di criteri guida per le istituzioni europee nel giudizio di ammissibilità dei paesi aderenti all'area dell'euro. In partic., il Trattato ha previsto il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Ravenna e Ferrara) e l'università di Firenze, hanno via via aderito molte b. statali, pubbliche e universitarie, di istituzioni culturali e di ricerca, costituendo numerose basi dati locali; sotto il controllo dell'ICCU è in fase di realizzazione il ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...