società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e di idoneità tecnica; nel caso di s. aperte non quotate, il revisore deve essere iscritto in un apposito registro istituito presso il ministero della Giustizia. Al termine di ogni esercizio, la s. di revisione esprime un giudizio sul bilancio che ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] il processo decisionale. A sua volta, l’analisi del rapporto fra informazione e comportamento può servire a capire come le istituzioni, create dall’uomo, servano da estensione della mente umana. Una delle ipotesi di base della n. è che il cervello ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] lavorato ed esposto nell'ambito di un gruppo; ma mentre nel passato questi gruppi generalmente contestavano i valori espressi dalle istituzioni, oggi spesso operano su idee che si sviluppano in seno alla stessa Accademia danese delle belle arti. Tale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] nell'ambito della provincia di Forlì si segnala Rimini (il 6 marzo 1992 è stato approvato il decreto legislativo che ne istituisce la provincia e al contempo muta la denominazione della prov. di Forlì in quella di Forlì-Cesena) per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] .: i consumi interni, cioè i beni e servizi acquistati dagli operatori di consumo (famiglie, pubblica amministrazione e istituzioni private senza fini di lucro), gli investimenti nelle due componenti di formazione lorda di capitale fisso e variazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ricadono le seguenti aree: 1) l'analisi degli obiettivi dell'intervento pubblico in agricoltura; 2) i criteri e le istituzioni per la programmazione dell'uso delle risorse agricole; 3) l'analisi degli strumenti: gli interventi sul mercato interno e ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , che diventano così un fenomeno tipico del capitalismo, del suo modo di operare, del funzionamento delle sue istituzioni, specialmente quelle finanziarie. Schumpeter, ad esempio, ritiene che l'impronta di tipo nuovo al fenomeno delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] il Galà, assieme a Sean Connery, a Gina Lollobrigida, ad Anthony Quinn, alla presenza di molti rappresentanti delle istituzioni italo-americane e dei ministri italiani dell'Industria e del Commercio Estero, ho brindato alla salute dell'Azienda Italia ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] con i dazi, trasmettendo la crisi agli altri paesi.
Altre crisi da errori sono quelle che si verificano quando le istituzioni o la cultura di un paese sono tali da non permettere all'economia di mercato di funzionare bene. Per esempio, nella ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] paesi in via di sviluppo.
Nel corso del dibattito sulle linee di riforma delle istituzioni di Bretton Woods, svoltosi all’interno e all’esterno delle istituzioni stesse, sono emersi alcuni principi che dovrebbero ispirare la riforma del FMI di cui ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...