L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di giudizio.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose che ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1945). Docente di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", è stata presidente dell'ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) dal 1999 al 2003. Ricopre [...] numerosi incarichi in sedi e istituzioni economiche europee e americane e ha prodotto numerose pubblicazioni sulla politica economica, la disoccupazione, la finanza pubblica, il sistema pensionistico, il ruolo delle donne nel mercato del lavoro. ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Bologna 1829 - ivi 1908). Sviluppata l'azienda bancaria ereditata dal padre Gerolamo, ebbe parte importante nelle bonifiche del Bolognese e del Ferrarese e si prodigò largamente nell'intento [...] di favorire la vita culturale di Bologna e le sue istituzioni di beneficenza. ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle comunità montane e dei loro consorzi o associazioni, delle istituzioni universitarie, degli istituti autonomi case popolari (o aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica), delle Camere ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di economia e di finanza (Gioia del Colle 1873 - ivi 1949). Prof. nell'univ. di Bari, sostenitore del liberismo e agitatore della questione meridionale. Op. princ.: Trattato di diritto [...] penale finanziario (2 voll., 1904-05), Trattato di economia commerciale e di istituzioni doganali (1907), Appunti di politica economica (2 voll., 1927), La economia meridionale prima e dopo il Risorgimento (raccolta di saggi, 1928). ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] della quale è cittadino onorario, ancor oggi rappresenta un attivo e lungimirante garante e tutore di importanti e antiche istituzioni culturali: la Fondazione Lauro Chiazzese con il suo Archivio storico della Cassa di Risparmio siciliana, la Società ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] a ciò, egli veniva, il 20 ott. 1852, nominato professore di filosofia e direttore (ma a questa carica rinunziò subito) del neo istituito liceo di Lugano, nel quale e in altre scuole del Cantone egli riusciva a dare un pane anche ad altri proscritti ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] viene compensata dai benefici che l'individuo può aspettarsi in futuro dagli altri da lui beneficati. Pertanto, ognuno deve istituire un vero e proprio calcolo dei piaceri di una possibile azione, tenendo presenti i requisiti del piacere preferibile ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] di carattere pubblico: consulente di numerose istituzioni, tra cui il Council of economic advisers, sia in qualità di membro (1962-68), sia come chairman (1964-68), è stato ambasciatore degli Stati Uniti in Italia (1968-69).
Gran parte dei suoi studi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ne può più uscire, perché non si può più fare a meno non solo della scuola ma anche di tutta una serie di istituzioni che la fiancheggiano (v. Illich, 1977, p. 71). Il prezzo da pagare, spiega Illich, è elevato: come l'ipertrofia del servizio medico ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...