Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] 'economia di mercato, si deve tener presente che dell'economia di mercato vi sono diversi tipi. A distinguerli sono varie istituzioni, oltre a quelle che in alcuni paesi mirano a tutelare la concorrenza. In Giappone, anche per il particolare contesto ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] per il problema della composizione del prodotto è dunque la conseguenza diretta della separazione netta che egli istituisce tra le determinanti della spesa monetaria aggregata e quelle delle funzioni microeconomiche di domanda delle merci. Tale ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] un certo bene - che, si noti, potrebbe non esistere ancora - ma non si vede chi lo produca. Il mercato come istituzione sociale è unico; ma entro di esso si formano di continuo, scompaiono e si ricostituiscono innumerevoli mercati.
La sociologia del ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] (v. sotto, cap. 3, ÈÈ a-c).
I calcolatori a partizione di tempo installati presso università e altre grandi istituzioni possono facilmente servire molte decine di terminali remoti. L'attuale tendenza è chiaramente quella di creare reti di calcolatori ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che permettevano agli artigiani di superare le crisi o gli infortuni personali. Essi cercarono spesso di ricreare delle istituzioni sostitutive quali la Sociedad de tejedores (la società dei tessitori) che prese piede in Catalogna intorno al 1840 ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] medio mensile massimo registrato dall'iperinflazione tedesca fu del 32.400%: v. Cagan, 1956). L'iperinflazione sottopone le istituzioni economiche e politiche di un paese a enormi pressioni e costringe i governi a prendere drastici provvedimenti per ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] pubblica e di tassazione nelle diverse giurisdizioni, e dall'altro i limiti che deve incontrare tale diversità, nonché le istituzioni, gli interventi e le procedure che consentono di far rispettare tali limiti. La diversità è ammessa e suggerita per ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] virtù del quale procedere, in una seconda fase la collaborazione tra operatori economici comunitari è stata facilitata dall'istituzione del Gruppo europeo di interesse economico (GEIE), avvenuta mediante Regolamento nr. 2137/1985 del 25 luglio 1985 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] in M.D., pp. 132-136).
Tornati i Francesi a Napoli nei primi mesi del 1806, Giuseppe Bonaparte, nominato re di Napoli, istituiva un Consiglio di Stato, di cui il D. venne chiamato a far parte, presumibilmente su proposta di C. Saliceti (nomina del 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e nel 1950 prima varò una riforma agraria – promossa dal ministro dell’Agricoltura Antonio Segni (1891-1972) –, poi istituì la Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale, meglio nota come Cassa per il Mezzogiorno, con ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...