RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] .
Sul piano più strettamente territoriale, la nuova economia russa sembra svilupparsi in maniera promettente specialmente laddove sono state istituite zone economiche libere, come a San Pietroburgo, città vicina all'Occidente in molti sensi (un'altra ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1976, pp. 87 ss., 116 ss.; M. Carabba, Un ventennio di programmazione 1954-1974, Bari 1977, p. 118; P. Craveri, Sindacato e istituzioni nel dopoguerra, Bologna 1977, ad Ind.;F. Mattei, Ricordo di A. C., in Riv. di pol. econ., LXXVIII (1978), 3, pp ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] nuovamente teatro di una disoccupazione di massa: gli Employment outlook dell'OECD segnalano milioni di senza lavoro e le istituzioni economiche internazionali gettano l'allarme per lo spreco di braccia. Vi è una crisi nei meccanismi allocativi della ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] price in a socialist state, Cambridge, Mass., 1931.
Sai, L., L'economia tedesca e la sfida dell'unificazione, in "Queste istituzioni", 1992, pp. 90-91.
Taylor, F.M., The guidance of production in a socialist state, in "American economic review", 1929 ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di principio, di individuare gli effetti complessivi su livello di occupazione e livello di reddito.
Reddito sostenibile, istituzioni e 'capitale naturale'
Lo schema analitico introdotto nel capitolo precedente consente di mettere in evidenza il ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] come ‛istituzionali' quegli ostacoli alla programmazione che, in un'economia di mercato, sono rappresentati non solo dalle istituzioni in senso giuridico-amministrativo, ma anche da fenomeni caratteristici di un'economia di mercato in quanto tale ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] per l'occupazione sono più orientate a ridurre le imperfezioni del mercato del lavoro derivanti da asimmetrie informative che a istituire un sistema di sussidi al lavoro.
Se da un'analisi statica si passa a un'analisi dinamica, emergono ulteriori ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] una legislazione appropriata, alla libera iniziativa, astenendosi da qualsiasi azione che possa ostacolarla, come ad esempio l'istituzione o il mantenimento di un'industria di Stato; e al tempo stesso intervenire vigorosamente sulle regole del ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...