Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] le condizioni di vita e di sopravvivenza di gruppi anche separati sotto il profilo unione-riproduzione. Infine, le istituzioni pongono popolazioni diverse sotto vincoli comuni che ne influenzano tanto i comportamenti quanto la dinamica.
Nel tempo è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Ankara, un ruolo importante a sostegno dell’arte contemporanea in Turchia è stato svolto sia da gallerie private sia da istituzioni e centri espositivi come il Centro di Arte Contemporanea BM (1984) e il Museo di Arte Contemporanea (1992) di İstanbul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] alla presidenza dell’Uganda. Nel 1966 un colpo di Stato di A.M. Obote depose il re e una nuova costituzione istituì una repubblica unitaria che abolì anche la monarchia del Buganda. Obote fu rovesciato nel 1971 da un nuovo colpo di Stato guidato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ), furono chiuse le porte cittadine; P. tornò all’obbedienza dell’Impero solo dopo due anni. Si svilupparono allora le libere istituzioni cittadine e nel 12° sec. si ebbero i primi consoli. Intanto, dopo la formazione del Comune di Milano iniziò una ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] lo scontro tra il movimento riformatore, premiato dal consenso popolare nelle ultime competizioni elettorali, e le istituzioni più conservatrici del regime teocratico (Consiglio dei guardiani e organi del potere giudiziario innanzitutto), appannaggio ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] America Latina, nella maggior parte del Terzo Mondo gli Stati sono ancora imperfetti. Rari sono i paesi che sono riusciti a istituire un sistema democratico (per es. come in India) in cui le libere elezioni sono la fonte del potere. La caratteristica ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] all’estero; poi, il 17 marzo, su iniziativa francese e inglese, una risoluzione che autorizzasse la comunità internazionale a istituire una no fly zone e a utilizzare ‘tutti i mezzi necessari’, tranne l’occupazione militare, per proteggere i civili ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] è molto basso e questo, assieme all’alto livello di corruzione, diminuisce l’efficacia dell’amministrazione pubblica e delle istituzioni politiche. Lo stigma più grave, che affligge il Salvador dal termine della guerra civile, rimane l’alto tasso di ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] è molto basso e questo, assieme all’alto livello di corruzione, diminuisce l’efficacia dell’amministrazione pubblica e delle istituzioni politiche. Lo stigma più grave, che affligge il Salvador dal termine della guerra civile, rimane l’alto tasso di ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] una violenza efferata (oltre 34.000 omicidi tra il 2006 e il 2010), questi gruppi esercitano un penetrante condizionamento sulle istituzioni locali e nazionali, mettendo a serio rischio la democrazia, tanto da far parlare di narco-stato.
Il modello ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...