'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] invischiate gran parte delle risorse destinate alle infrastrutture e ai servizi, sia la scarsa solidità delle istituzioni politiche, minate, oltre che dall'irrequietezza delle forze armate, dalla guerriglia comunista (organizzata nel New People ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] science education, in On-line and Cd-rom review, 1995, 1, pp. 13-16.
S. Hornblower, Creazione e sviluppo delle istituzioni democratiche nell'antica Grecia, in La democrazia, a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
D. Musti, Demokratía. Origini di un ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] delle spese governative). L'economia rimane comunque dipendente dall'aiuto elargito da donatori bilaterali e da istituzioni finanziarie internazionali, che contribuiscono ad alleviare la povertà e ad ammodernare le antiquate infrastrutture economiche ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] più impegnati per il miglioramento delle condizioni di lavoro. Nonostante l’assenza, tanto a livello federale quanto nelle istituzioni dei singoli stati federati, di partiti e di un’opposizione politica organizzata, gli Eau si attestano tuttavia come ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] beni comuni da parte dei singoli, così che tutti possano trarne beneficio. Esistono due soluzioni opposte: una è l'istituzione della proprietà privata, l'altra è che la proprietà e la sua amministrazione siano nelle mani dello Stato.
Nelle democrazie ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] è autoproclamata zona libera da armi nucleari, e questo suo status è internazionalmente riconosciuto.
La possibilità di istituire ulteriori specifiche NWFZs potrebbe offrire la miglior soluzione per alcune delle aree geopolitiche a maggior rischio di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] . È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: Con il Government of Ireland Act, i britannici istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di Belfast – per sei delle nove contee dell’Ulster – e quello di Dublino, per ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] nel settore dell’Isr (Intelligence Surveillance and Reconnaissance) e dotarsi di un satellite per l’intelligence.
11. Istituire un centro per la cyber-sicurezza.
PUB
Non possedendo centrali nucleari, l’intera produzione australiana è destinata ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] del XII e del XIII secolo.
Gli storici continuano ancora a discutere sul problema della sopravvivenza delle istituzioni anglosassoni nell'Inghilterra normanna e angioina. Le fonti mostrano comunque una popolazione anglosassone assoggettata a una ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] avviò da un lato negoziati con l’OLP e dall’altro cercò di ricostituire una rappresentanza palestinese all’interno delle istituzioni giordane. In questa occasione fu per la prima volta riconosciuto il diritto di voto alle donne. I negoziati con l ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...