Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] , fosforo totale, COD, tensioattivi, coliformi fecali.
Nel 1989, secondo quanto previsto dalla legge 183 dello stesso anno, è stata istituita l’Autorità di bacino del fiume Po, con sede a Parma, con il compito di indicare linee programmatiche e, in ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] 2002).
Tentativi di codificazione e sviluppo progressivo del diritto internazionale in materia sono stati intrapresi dall’ONU e da istituzioni private. Tra questi spicca la Convenzione dell’ONU sugli usi dei corsi d’acqua internazionali diversi dalla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Maria Luisa, del teatro oggi chiamato Regio, sorto nel 1828 sul luogo del Ducale, accanto al quale fioriscono altre istituzioni importanti, tra cui il conservatorio di musica Arrigo Boito (fondato nel 1848) e la Società dei concerti.
Provincia di ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] iniziato nel 1976 e costato la vita a oltre 12 mila persone. L'accordo prevedeva fra l'altro l'istituzione di una commissione internazionale che vigilasse sull'effettiva demilitarizzazione della zona, e una estesa autonomia regionale che permettesse ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di Kinshasa cardinale J. A. Malula, cui fu proibito per alcuni mesi di rientrare da Roma nello Zaire. Le istituzioni sono state ulteriormente adattate alla realtà e alle esigenze del paese: nel luglio 1972 le province sono state ribattezzate regioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] dal fango e dalla distruzione delle vetrine, vengono sistematicamente restaurati con moderne procedure in laboratori appositamente istituiti presso il museo stesso, e quindi sottoposti all'analisi e alla classificazione scientifica in vista di ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] da Cina e India (principali partner commerciali per le importazioni assieme a Singapore), dai paesi donatori e dalle istituzioni finanziarie internazionali (Banca mondiale, Imf e Asian Development Bank), che nel 2009 hanno approvato un prestito di 2 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] dell'Università di Genova, XXXVI (1982), in particolare pp. 33, 116, 129, 139, 175 s., 184; E. Bevilacqua, Le istituzioni, la politica universitaria, l'organizzazione della ricerca e della didattica, in R. Almagià e la geografia italiana nella prima ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] alla fine del 19° secolo, periodi di forte tensione interna, ma è riuscito a mantenere una sostanziale stabilità delle istituzioni democratiche.
Sul piano della politica internazionale, la Francia ha giocato un ruolo di tutto rilievo nei conflitti ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la riunificazione e la ridistribuzione delle diverse raccolte e con l’apertura di nuovi spazi espositivi. Tra le maggiori istituzioni è la Gemäldegalerie (1998), che raccoglie la storica pinacoteca del Bode-Museum nell’ambito del Kulturforum, in cui ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...