Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] di tensioni all’interno della stessa élite militare al potere, il paese acquistò una crescente stabilità, consolidando le istituzioni democratiche. Le elezioni del 1976 diedero la maggioranza al Partito socialista di Mario Soares, che andò al governo ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] lavoro produttivo (ospedali, Monti di Pietà, conservatori, congregazioni), insieme con i beni pubblici e con le istituzioni religiose.
Si trattava di una struttura triadica (produzione, regolazione, welfare), capace di realizzare quello che veniva ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] il presidente dell'enclave S. Šahramanyan ha decretato lo scioglimento entro il 1° gennaio 2024 di tutte le istituzioni pubbliche, annunciando la fine della Repubblica separatista. Alle presidenziali svoltesi nel febbraio 2024 il presidente in carica ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] verso la democrazia e il mercato europeo dell’Europa centrale grazie all’ancoraggio della transizione alla prospettiva di adesione alle istituzioni comunitarie. Tra il 2004 e il 2007, dieci paesi che fino a quindici anni prima si trovavano oltre la ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.031.163 ab. nel 2008; 1.550.000 nel 2010 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’isola di Honshu, capoluogo della prefettura di Miyagi. Centro commerciale e di coordinamento [...] , della lana, delle porcellane, della lacca e del legno. Nodo ferroviario della ferrovia ad alta velocità. Tra le istituzioni culturali, l’università imperiale, fondata nel 1907.
Sendai virus
Virus della famiglia Paramyxoviridae, in grado di causare ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] l’allevamento ovino e bovino e la pesca. Amministrativamente forma una entità autonoma, dipendente direttamente dalla Corona, con istituzioni legislative proprie. Vi si parla il dialetto mannese (ingl. Manx).
Occupata forse da Egfrido di Northumbria ...
Leggi Tutto
Geografo (Kützbrunn, Baden, 1888 - Heidelberg 1951); prof. nelle univ. di Kiel (dal 1922) e di Bonn (dal 1929), nel 1937 dovette lasciare la cattedra per motivi razziali e si trasferì negli USA dove insegnò [...] in particolare di geografia agraria (Probleme der Landwirtschafts geographie, 1933) e compì viaggî e ricerche in paesi africani (Die Rohstoffgebiete des tropischen Afrika, 1937) e in Brasile, dove fu apprezzato consulente di istituzioni geografiche. ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] francese dei capri espiatorî della sconfitta e, nello stesso tempo, una giustificazione postuma alla già effettuata soppressione delle istituzioni repubblicane. Ma - su volontà tedesca - esso fu spostato dal piano della ricerca dei responsabili dell ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] per garantire la crescita economica e uscire da una condizione di povertà diffusa. Le prescrizioni di queste istituzioni internazionali prevedevano la liberalizzazione immediata e senza eccezioni del commercio con l’estero e dei flussi di capitale ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] , finanziaria e amministrativa.
Il Fondo opera, dunque, a stretto contatto con i governi dei paesi membri e con le istituzioni impegnate nei settori di sviluppo economico e sociale e si occupa di valutare la fattibilità di tutti i progetti proposti e ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...