Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] 7-8000 uomini ed espellendo sistematicamente donne, bambini e anziani.
Il Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia (Icty), istituito ad Aia nel 1993 dalle Nazioni Unite al fine di giudicare coloro che si fossero macchiati di crimini di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] assistere a un’ulteriore riconfigurazione del suo assetto urbano. Tra l’altro, non c’è bisogno di trovare nuove sedi alle istituzioni nazionali, che ereditano per lo più le strutture del Regno di Sardegna. Così come, ovviamente, non c’è necessità di ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] economica dei cittadini, ma anche sulla loro vita democratica. I paesi che sono caduti sotto il controllo delle istituzioni economiche internazionali a causa di debiti insolubili, in cambio di prestiti per salvare la loro economia hanno accettato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] .
Al consolidamento del regime fece riscontro una più accentuata spinta imperialista. Nel 1931 il G. invase la Manciuria e vi istituì il regime fantoccio del Manchukuo; nel 1937 invase la Cina e nel 1940 occupò il Vietnam meridionale (fig. 2). All ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] , rispettata e ascoltata in (quasi) tutte le capitali, e attiva in molti organismi internazionali. È la più antica di tutte le istituzioni, ma anche la più estesa, la più radicata, la più strutturata e la più centralizzata. In un’epoca come la nostra ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] sede di industrie metalmeccaniche, tessili, chimiche, alimentari ed elettroniche. Ospita una famosa università (15° sec.), numerose istituzioni culturali e un’accademia militare.
Centro celtiberico, con Augusto divenne una colonia romana con il nome ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] novembre), in seguito agli accordi siglati a Bonn il 5 dicembre 2001 tra le varie fazioni interne, fu istituito un governo provvisorio formato dai rappresentanti delle diverse etnie del paese (principalmente Pashtūn, Tagiki, Hazāra, Uzbeki), guidato ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] Serbia nel 1989 ridusse fortemente l’autonomia del Kosovo e iniziò una forte campagna di serbizzazione di tutte le istituzioni kosovare. In risposta, nel 1991 si costituì in K. uno Stato albanese parallelo, guidato da I. Rugova, presidente della ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] nel novembre 2012 Dlamini-Zuma ha dato comunque l’impressione di essere più a suo agio con i grandi temi trasversali come le istituzioni, il genere o il clima che con i problemi della sicurezza nei paesi fragili o contesi.
La crisi in Mali sarà il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ab. nel 2020)
Nel 2014 con la legge del 7 aprile n. 56 entrata in vigore il 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito la preesistente Provincia, annettendone i 134 comuni e mantenendo i medesimi confini. Si ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...