Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] del paese. In realtà, già da tempo Agnelli aveva intrecciato uno stretto legame tra la Fiat e le istituzioni nazionali, indirizzando la produzione verso settori coperti dalla domanda dell'amministrazione pubblica. Questa linea consentì dunque un ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] a poco obsoleta la figura dell'ambulante nella seconda metà del XIX secolo, e alla sua scomparsa contribuì anche l'istituzione di controlli di polizia più rigorosi (v. Darmon, 1972).Tutto ciò creò i presupposti per lo sviluppo di mercati nazionali ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] e lucane caratterizzate dalla coltivazione del vitigno Aglianico. Già in età liberale e nel primo dopoguerra, altre istituzioni avevano operato a Rionero in Vulture cercando di migliorare le tradizionali pratiche produttive dei vignaioli: la cattedra ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] il Galà, assieme a Sean Connery, a Gina Lollobrigida, ad Anthony Quinn, alla presenza di molti rappresentanti delle istituzioni italo-americane e dei ministri italiani dell'Industria e del Commercio Estero, ho brindato alla salute dell'Azienda Italia ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] 'i. s., è necessario basarsi su una serie di dati statistici e economici. Tali dati sono raccolti da enti e istituzioni del settore, ma anche dai media. Le assunzioni alla base di queste interpretazioni sono molteplici e sono riportate, di necessità ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] insieme con gli impianti sperimentali pilota, era assimilabile, anche per mezzi e attrezzature, ad analoghe istituzioni universitarie. Queste strutture si rivelarono preziose allorché la raffinazione termica si dimostrò insufficiente a depurare il ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] un organismo assume organismi appartenenti a diversi livelli trofici.
Istruzione
R. scolastica
Il complesso delle istituzioni scolastiche esistenti sul territorio nazionale, comprendente le unità scolastiche di ogni ordine e tipo.
Una legislazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] gestione del quale la Germania conseguì i successi maggiori; inoltre condusse a una simbiosi quasi permanente tra istituzioni accademiche e imprese di produzione. Essa divenne pertanto il modello di collaborazione per altre industrie tedesche di ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] pp. 578-582; P. Ferrari, L’industria del latte in Italia, Piacenza s.d. [post 1970], pp. 164 s.; E. Ongaro, Istituzioni economiche nel Lodigiano degli anni Venti, in Movimento contadino e fascismo nel Lodigiano (1915-1930), a cura di B. Bezza, Milano ...
Leggi Tutto
invenzione
Mauro Sylos Labini
L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] the literature, «The Journal of Business», 1959, 32,2). Inoltre, ad appropriarsi di questi vantaggi sono spesso persone o istituzioni diverse rispetto a chi ha introdotto l’invenzione (K.J. Arrow, Economic welfare and the allocation of resources for ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...