Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] un rapporto di fiducia tra sistema ricerca, addetti all’informazione e scuola. Sarà una bella sfida per tutte le istituzioni culturali italiane.
repertorio
Lo sviluppo degli studi sull’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] un paio di anni dopo.
Consigliere della Camera di commercio di Roma nel 1893, Giovanni fu membro o presidente di istituzioni benefiche e associazioni di interessi negli anni successivi. Il matrimonio con Giulia Aragno, figlia di Giacomo – dal quale ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] 'art. 94 e dall'altro della obbligatorietà della notifica da parte degli Stati membri di tutti i progetti destinati a istituire o modificare aiuti esistenti, si può addivenire alla conclusione che l'attività della Commissione integra i requisiti dell ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] paesi tra i più evoluti dal punto di vista sanitario. Tali programmi - realizzabili non solo attraverso le istituzioni ospedaliere e scolastiche, ma anche con il concorso dei mezzi di comunicazione di massa, delle organizzazioni politiche, delle ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , affidato più che alla buona volontà e acume dei singoli medici o infermieri, a gruppi di esperti in istituzioni ospedaliere create allo scopo. Gli esperti hanno il compito di segnalare, attraverso pubblicazioni scientifiche e mediante denuncia a ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] Il B. morì a Milano il 15 dic. 1908. Fece vari lasciti, per un totale di un milione di lire, a varie istituzioni benefiche, in particolare all'Ospedale Maggiore di Milano.
Bibl.: A. Coppadoro,I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] e la promozione di provvidenze sanitarie, igieniche e sociali per i lavoratori. Sempre in ambito agricolo fondò l’Istituzione agraria Dott. Andrea Ponti annessa alla Regia scuola superiore di agricoltura di Milano e fu vicepresidente del Consorzio ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] della Royal Institution inglese e socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei, oltre che di altre istituzioni consimili come la Colombaria e l'Accademia dei Georgofili. Fu presidente dell'Associazione italiana di chimica generale ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] , per i saloni del piroscafo "Siracusa" della Navigazione generale italiana.
Mecenate e stimato collezionista di opere di arte, il D. istituì un canale di diffusione di opere e oggetti d'arte applicata che portano la firma di alcuni fra i migliori ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] la prima volta, con il voto esplicito dei clericali. Decise, conseguentemente, di abbandonare tutti gli impegni assunti nelle istituzioni locali allo scadere dei relativi mandati. Mantenne la sola carica di direttore generale dell’Italiana Cementi e ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...