PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] ne conservarono l’unità fino agli anni Settanta, dando origine anche a opere assistenziali e filantropiche con la istituzione delle Fondazioni Carlo e Giuseppe Piaggio e Maria Piaggio Casarsa, che si riallacciava a una tradizione familiare iniziata ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] , fondato l’anno prima da un gruppo di studiosi di Pavia. Sotto la sua guida, l’ISPI divenne una delle istituzioni culturali più importanti del tempo, svolgendo una vasta attività editoriale e, per i futuri diplomatici, didattica.
Intanto la base ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di pubblica utilità (l. 2359/25 giugno 1865) disciplinava, sia pure in forma succinta, la sistemazione dei centri abitati, istituendo il p. regolatore edilizio e il p. di ampliamento. Il primo (previsto per Comuni con almeno 10.000 abitanti) poteva ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] consumi attuali (36 Mtoe, milioni di tonnellate di olio equivalente, contro 8 Mtoe). Secondo le stime di diverse istituzioni scientifiche e agenzie internazionali, il potenziale di produzione globale dei biocombustibili nel breve e medio periodo è di ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Londra e quella in Belle Arti del College for Creative Studies di Detroit (2004), una delle più importanti istituzioni artistiche americane.
Nell’assemblea societaria del 15 giugno 2003 preannunciò agli azionisti la decisione di recedere dalla carica ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] applicazione del Piano sarà a carico dei governi firmatari, e comunque prevede la collaborazione delle molte istituzioni, governative e non governative, interessate e coinvolte nel processo di attuazione. Piani dettagliati nazionali dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] tra le 2.250 e le 2.750 calorie; il resto, ossia meno di 1/3, consumava più di 2.750 calorie.
Dopo l'istituzione della FAO si sono potuti raccogliere dati più precisi, ma, per quanto riguarda l'anteguerra, essi concernono soprattutto i paesi ad alto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 'interno di complessi monastici o di corti, le strutture urbane pubbliche a gestione privata o collegate a istituzioni religiose.La continuità con la tradizione classica appare, anche per questo specifico aspetto della vita medievale, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] una volta, per i malati di mente, i prigionieri, i traditori, e tipiche, in genere, di tutte le istituzioni totalitarie. In un contesto diverso, tale valore simbolico è ancora oggi testimoniato dalle cerimonie di consacrazione religiosa in cui i ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] sur la culture de la vigne et l'art de faire le vin, Parigi 1801), come ministro di Napoleone I, istituiva a Parigi la prima grande collezione ampelografica del Lussemburgo, affidandone la direzione al valente botanico e ampelografo L.-A.-G. Bosc ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...