Dichiarazione di Helsinki
Gilberto Corbellini
Insieme dei principî etici intesi a orientare i medici nella sperimentazione umana, messi a punto dalla World Medical Association e adottati nel giugno [...] le procedure per ottenere il consenso venissero esaminate da comitati etici indipendenti operanti all’interno delle stesse istituzioni in cui vengono condotte le ricerche. Tra le valutazioni della Dichiarazione iniziale, che sono state superate nelle ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] alle regioni tropicali, si spiega come la patologia tropicale abbia acquistato un interesse mondiale; sono sorte infatti istituzioni numerose, scuole e fondazioni, che, mentre legano i varî cultori della branca attraverso giornali e congressi (Congr ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] concretamente percorribile lo si deve al fatto - e forse non è inutile ricordarlo - che il mondo scientifico, le istituzioni politiche, gli orientamenti di ordine etico sono, nella loro assoluta maggioranza, contrari a ogni forma di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] e clinica medica, non ricoprì mai un insegnamento denominato 'fisiologia', ma trattò questa materia nei suoi corsi di istituzioni di medicina per i quali pubblicò, nel 1708, un manuale che riscosse molto successo: le Institutiones medicae. Friedrich ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] i quali Ch. Bonnet. Nel 1789, accogliendo l'invito di A. Brambilla, il M. assunse la direzione della cattedra di istituzioni chirurgiche e arte ostetrica dell'Università di Pavia: a questa nomina probabilmente non fu estraneo l'interessamento di G.B ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (n−1)[s(n−1)+n(r−r′)]=rr′n.
Il termine s. è stato a lungo riferito esclusivamente al complesso delle istituzioni scolastiche (s. scolastico) ordinate secondo i gradi e gli ordini dell’istruzione formale gestiti dallo Stato o da privati. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] una conferma dei principi di fondo introdotti dalla l. 23 dic. 1978 nr. 833 e posti in essere all'atto dell'istituzione del SSN. Da ricordare fra essi l'universalità come conseguenza del principio costituzionale del diritto alla salute per tutti i ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] occupò l'A. per ben ventiquattro anni; in questo periodo, che corrisponde ad un'intensa attività scientifica, oltre alle inedite Istituzioni di agricoltura, furono da lui scritte le opere più importanti per la chimica e la medicina. Nel 1786 uscirono ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] del genoma umano non era affatto terminato, ma la situazione era davvero frenetica. Un Consorzio di varie istituzioni governative americane, sotto la direzione di Francis Collins e John Sulston (quest'ultimo recentemente insignito del premio ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] centro-settentrionale, Germania, Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) per studiare l’organizzazione e il funzionamento di istituzioni simili, ma anche delle scuole e delle università. Il viaggio gli diede l’opportunità di frequentare i maggiori ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...