Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] la tubercolosi o la malaria, patologie che interessano un mercato che non ha grandi possibilità economiche, e a oggi nessuna istituzione pubblica ha il denaro per sopportare i costi della ricerca.
In Italia, se l’esistenza di un doppio regime di ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] pp. 569-577; Id., Nel primo anniversario della morte di P. G., ibid., XIX (1938), pp. 932-934; G. Bini, Nel I centenario di istituzione della cattedra di anatomia patologica presso l'Università di Parma, in L'Ateneo parmense, XXXI (1960), pp. 3-21. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] N. Puzos e chirurgia con J.B. Winslow e altri; fu anche accolto come socio nell'Académie royale de chirurgie, istituita quattro anni prima, e divenne corrispondente della Académie royale des sciences.
Il G. pubblicò in francese tre studi, ospitati ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] consigli direttivi del Centro di genetica umana e della Fondazione Mario Donati, fu nominato presidente di queste due istituzioni. Nell'aprile 1945 fu reintegrato nella qualifica di socio dell'Accademia nazionale dei Lincei; tuttavia, inserito nella ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] Bacchettoni, e poi anche il Marchesini. Nel 1783 fu nominato professore della cattedra di clinica operatoria sul cadavere, istituita da Benedetto XIV; con senato consulto del 17 genn. 1785 ebbe il titolo di professore di operazioni chirurgiche nell ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] un organismo assume organismi appartenenti a diversi livelli trofici.
Istruzione
R. scolastica
Il complesso delle istituzioni scolastiche esistenti sul territorio nazionale, comprendente le unità scolastiche di ogni ordine e tipo.
Una legislazione ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] la famiglia non è più in grado da sola di assicurare lo sviluppo della socialità; spetta allora a particolari istituzioni di completare, integrare, o addirittura correggere, l’opera domestica. Ovunque, la scuola dell’i., proposta per questa fascia d ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] volumi (Venezia 1842-45), una specie di trattato di chirurgia, distribuito secondo un ordine anatomico e sull'esempio delle Istituzioni del Monteggia. L'opera è limitata alle affezioni chirurgiche della cute, del sistema vascol,are e, nervoso, degli ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] e che il ricovero negli ospedali dovuto a malattie indotte da farmaci è dell'ordine del 2-3%. Le istituzioni pubbliche hanno organizzato meccanismi di controllo e sorveglianza che rappresentano il punto di riferimento per le segnalazioni di effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ) e lo psichiatra Leonardo Bianchi (1848-1927), ministro della Pubblica istruzione fra il marzo e il dicembre 1905, che istituì le prime cattedre di psicologia in Italia. Laureato in medicina fu anche Giovanni Lanza (1810-1882), che ricoprì più volte ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...