Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] a regime dell’autonomia scolastica (d.p.r. 275/99) le b. possono essere assegnate agli studenti anche dalle istituzioni scolastiche, sulla base di preventivi criteri deliberati dal Consiglio di istituto, su proposta, per i profili didattici, del ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] .
L'incremento statistico delle STD è stato ovviamente oggetto di riflessione e di studio da parte delle istituzioni nazionali e internazionali preposte alla salute pubblica in genere e particolarmente di quelle che hanno come scopo istituzionale ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] suo personale, ha provveduto alla ricostituzione quasi integrale dei suoi stabilimenti e va riprendendo la sua efficienza.
Istituzioni similari e parallele alla Sanità militare dell'esercito sono: la Sanità militare marittima e la Sanità aeronautica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] rigorosa la consuetudine monastica (v. il dipinto di Gherardo da Starnina a Firenze nella Galleria degli Uffizi). La più antica istituzione di questo tipo fu l'Orto Botanico di Padova fondato nel 1545 sotto la supervisione di Pier Antonio Michiel (m ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] reso celebri i loro padri fondatori?
Non esiste alcuna prova certa che le cosiddette ‘scuole’ mediche fossero organizzate come istituzioni formali, né vi è alcun elemento che consenta di collegarle in qualche modo al Museo di Alessandria, né, infine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] della popolazione, stampati nel periodo che va dal 1251 al 1258. Sotto la dinastia Le (1418-1789), quando le istituzioni cinesi venivano prese a modello, i Classici confuciani furono stampati in Vietnam per la prima volta. Un'edizione dei Quattro ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] la vita di un uomo, ma gittano un vivo sprazzo di luce su tutto quanto un secolo: ed itempi e le istituzioni del periodo viceregale si comprendono più dalla lettura di questa opera... che non dalle storie che finora ne hanno trattato di proposito ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] voluto suo successore nell'insegnamento della clinica chirurgica e che tentò invano di fargli ottenere la cattedra di istituzioni chirurgiche nel 1810.
Di grande rilievo fu l'attività scientifica dello J., delineata compiutamente nei tre volumi degli ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] il G. per l'esperienza maturata al S. Orsola, anche se l'ordinamento degli studi universitari non prevedeva ancora l'istituzione dello specialista psichiatra.
Il G., la cui personalità e la cui opera rimangono ancora in gran parte da studiare, si ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] a scapito della ricerca scientifica in un momento in cui in Italia, a differenza di altre nazioni, non esistevano istituzioni a essa esclusivamente preposte.
Fu trasferito nel 1931, su sua richiesta, all'università di Bari da poco fondata, dove ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...