Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] di euro da spendere in 10 anni: mezzo miliardo stanziato dall’UE e un altro mezzo miliardo erogato dalle istituzioni che vi partecipano. Il progetto, che prevede anche di associarne alcune importanti del Nord America e partner giapponesi, sarà ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] ) hanno indotto fondazioni e società private (Rockefeller Foundation, Società per l’eugenetica britannica), istituzioni, organismi governativi (National institute of health), non governativi (International planned parenthood federation) e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] A.L.M. Hesnard pubblica nel 1951 un Manuel de sexologie normale et pathologique - con proiezioni nelle università o istituzioni scientifiche a Praga, Amburgo, Lovanio, e successivamente altrove; negli Stati Uniti si affermano il gruppo di ricerca del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] nel campo sociale con scopi preventivi e riabilitativi, in lotta contro la cronicizzazione: in questa prospettiva l'istituzione fondamentale diveniva il Centro di igiene mentale (Il Centro di igiene mentale nel quadro dell'evoluzione dell'assistenza ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] , vol. 21, Congresso di Trieste… 1921, pp. 3-126, e anche: Roma 1924). Fu particolarmente attivo nel promuovere istituzioni preposte all’assistenza alle gestanti e alle puerpere bisognose: promosse l’Aiuto materno di Firenze e la Guardia ostetrica ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] -servizi alla popolazione. Non gli mancarono, nell'ultimo periodo della sua vita, alcuni riconoscimenti da parte delle istituzioni trentine, come la elezione nel 1913 a socio onorario della Associazione medica tridentina. Sofferente da anni di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] A. L. M. Hesnard pubblica nel 1951 un Manuel de sexologie normale et pathologique - con proiezioni nelle università o istituzioni scientifiche a Praga, Amburgo, Lovani o, e successivamente altrove; negli Stati Uniti si affermano il gruppo di ricerca ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e nelle finalità dei cittadini e dei governanti, nella forma reale di governo, nel modo di agire degli organi e delle istituzioni politici; h) il settore della vita economica, incluse le idee o le ideologie-guida, le finalità più generali e quelle ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] : grazie all'appoggio del suocero in pochi anni riuscì a scalare una serie di posizioni all'interno delle istituzioni culturali cittadine - l'Istituto-Accademia e l'Università in particolare - che gli avrebbero assicurato prestigio e considerazione ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] di Stato di Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481). Tuttavia non entrò mai nei ranghi delle due massime istituzioni dell’ambiente medico cittadino, la Facoltà e il Collegio dei medici.
Complicate furono le sue relazioni con lo Studium Urbis ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...