SPOCK, Benjamin McLane
Mauro La Forgia
Benjamin McLane Pediatra ed educatore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 2 maggio 1903, morto a San Diego (California) il 15 marzo 1998. Specializzatosi [...] in psicologia e pediatria (1931-33), esercitò privatamente e in istituzioni pubbliche, quali il Nursery and Child Hospital di New York (1933-44) e l'istituto di Pediatria della Cornell University (1933-47). Successivamente insegnò psichiatria alla ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] con lo sperma di un donatore, egli non è tenuto a provvedere al mantenimento di quel bambino.
Nel 1990 è stato istituito un Comitato nazionale di etica con funzioni consultive del Parlamento: esso è formato da 44 membri e segue il modello francese ...
Leggi Tutto
Giovanni. Psichiatra e psicologo italiano (Firenze 1933 - Roma 2009). Laureatosi in medicina, si specializzò a Roma in neurologia e psichiatria. Dopo le ricerche in collab. con E. De Martino sul tarantismo, [...] si batté negli anni Settanta a fianco di F. Basaglia per la riforma delle 'istituzioni totali'. I suoi studi sono per lo più volti alla psicologia dinamica, disciplina che ha insegnato dal 1977 all'univ. di Roma La Sapienza. Tra le opere: Manuale ...
Leggi Tutto
Medico (Potenza 1842 - Napoli 1917), prof. di istologia e fisiologia nell'univ. di Napoli, autore di studî sull'anatomia e fisiologia delle ovaie e della placenta. Descrisse il fascio atrioventricolare [...] del sistema specifico del cuore (fascio di Paladino-His). Pubblicò un Trattato di istologia speciale (1873) e Istituzioni di fisiologia (2 voll., 1885). Dal 1908 senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] , anche se ancora per qualche tempo quello non sarebbe stato uno dei motivi a giustificazione del rapporto tra le due istituzioni. Le voci in favore del cambiamento prevalsero, e nel 1869 la University of Michigan trasformò la casa di un professore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] triuniviri gli parve riuscire in un suo antico sogno: far rivivere l'Accademia del Cimento. Il 27 febbr. 1801 i triumviri istituirono presso il Museo la Nuova Accademia del Cimento con il F. presidente e P. Ferroni segretario. La seduta inaugurale fu ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] tempo libero, e altre ancora. In realtà, al medico di comunità, la cui figura fu per la prima volta istituita in Gran Bretagna agli inizi degli anni Settanta, non sono affidati compiti di natura clinica, ma piuttosto di programmazione, organizzazione ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] B. era ben conscio delle difficoltà del suo lavoro, ed anche della sua novità. Ma il successo che subito arrise alle Istituzioni dissipò i suoi timori. Esse divennero quasi un banco di prova dei sistemi medici, ciascuno dei quali cercò di mostrare la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Servizio dei medici Hanlin e il Servizio medico imperiale, avevano fondato l'Accademia imperiale di medicina (Taiyi yuan). Questa istituzione riprese a grandi linee il programma di studi del Servizio medico imperiale Song e nel periodo Jin giunse ad ...
Leggi Tutto
HITCHINGS, George Herbert
Claudio Massenti
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori [...] con l'incarico, dal 1968, di direttore di ricerca. È membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti e di altre istituzioni. Per i metodi seguiti e per i risultati raggiunti con le sue ricerche, nel 1988 è stato insignito del premio Nobel ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...