GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] cui era stato concepito nel 1961-62. Nel gennaio-febbraio 1967, l’approvazione dell’articolo 28 del regolamento concernente l’istituzione e il funzionamento degli organi di ricerca del CNR impose al LIGB una radicale revisione dello statuto. Il ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] (in Igiene mentale, IV [1960], 1, pp. 3-18) e il Piano di organizzazione della psichiatria infantile in Italia: tecnici e istituzioni (in Infanzia anormale, 1962, n. 50, pp. 653-669). Con le Dispense di neuropsichiatria infantile (Roma 1961) fornì l ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] - B. Maffiodo - L. Tavolaccini, Malati e folli criminali nella Torino carlo-albertina. L'organizzazione di alcune istituzioni di assistenza e controllo, ibid., pp. 360-398; M. Portigliatti Barbos, Medicina e antropologia criminale nella cultura ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ); e Scienza e società oggi: la tentazione della paura (2004). Per sostenere l’attività scientifica nelle istituzioni e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei finanziamenti alla ricerca oncologica, comparve più volte in televisione ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] in Herbario vivo a semetipso parato contentamen; 299.1: Miscellanea physico-medica. Manetti, Spogli diversi; 329.2: Compendio delle istituzioni botaniche, del 1773; 330.2: Spogli e notizie di geologia e mineralogia; 2384.I.A: traduzione autografa dei ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] 'estensione anche ai Comuni con oltre 5000 abitanti della legge 4 febbr. 1926, n. 237, che aboliva i sindaci elettivi istituendo i podestà di nomina governativa, il M. si dimise anche dalla carica di sindaco. Si dedicò allora, alla realizzazione dell ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] , Napoli 1984, pp. 39-62; F. Geraci, Origini e primi passi della medicina legale in Sicilia, in Malattie, terapie e istituzioni sanitarie in Sicilia, Palermo 1985, pp. 47-55; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia…, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di classicismo che potremmo definire liminare, periferico; è una condizione scelta proprio per poter conservare, dalle istituzioni classiciste, dei parametri generali di interpretazione e di valutazione capaci di fornire una tassonomia stabile e ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...