CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] 1747, con regio biglietto del 23 ottobre, fu nominato supplente di G. A. Badia all'università, succedendogli poi come docente d'istituzioni mediche, medicina teorica e pratica (regie patenti del 6 ott. 1750, 26 sett. 1754, 30 ag. 1770); nel 1766 fu ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] ), pp. 199-206; L'isolamento dei tubercolosi, in La Tubercolosi, VI (1913-14), pp. 4-56; I risultati lontani delle cure istituite nel 1911 al Sanatorio popolare milanese Umberto I, ibid., pp. 197-200; Il costo di esercizio di un sanatorio in montagna ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] , in Atti della Accademia Pontaniana, n.s., XXIII (1974), pp. 372 s.; M. Ascheri, Siena nel Rinascimento: Istituzioni e sistema politico, Siena 1985, p. 52; G. Belloni, Commenti petrarcheschi, in Dizionario critico delle letteratura italiana, II ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] sole zanne mostrano un accrescimento costante per tutta la vita dell'animale.
Inediti rimasero invece il trattato Istituzioni veterinarie, contenente tutte le nozioni di zooiatria dall'anatomia alla fisiologia, dalla patologia alla terapia; il saggio ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] morte, nel 1982, egli costituì la Fondazione Dottor Marcello Candia con il compito di fornire assistenza finanziaria a tutte le istituzioni di cui egli si era occupato in Brasile. Oltre all'ospedale di Macapá e al lebbrosario di Marituba, si possono ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] agli anni della maturità; nel periodo immediatamente successivo alla laurea egli risulta aver lavorato ad una opera di "istituzioni filosofiche e mediche", nella quale denominazione pare plausibile riconoscere un progetto di sistema medico. ma non è ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] la borghesia. In essa egli fece l'apologia del nuovo significato, che, per il socialismo, assumevano le istituzioni civili, significato profondamente diverso da quello elaborato dalla borghesia che, dimentica della propria lotta contro le forme ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] a opere assistenziali: organizzò ambulatori per la lotta contro il rachitismo e la tubercolosi, potenziò il preventorio antitubercolare, istituì un centro per la raccolta del latte materno e per la preparazione di latti medicati, fondò un centro di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] vasta preparazione scientifica, sempre aperta ai nuovi contributi, e dalla lunga esperienza didattica discendono i due grandi trattati del C.: Istituzioni di anatomia dell'uomo, le cui prime edizioni (Milano 1904-17, in 3 voll.; ibid. 1921-26, in 4 ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] fra i cultori di scienze naturali di Cagliari, dell'Accademia Gioenia di Catania e corrispondente di numerose istituzioni scientifiche straniere. Tra gli incarichi da lui ricoperti, si ricordano quelli di componente della commissione di vigilanza ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...