COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] univ. di Padova (ibid. 1871) pongono in luce l'esistenza nel C. di un vigoroso senso della storia delle istituzioni universitarie, dalla quale si possono attingere lumi e stimoli vivificanti per il presente e per l'avvenire.
Gli interessi scientifici ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] G. Tiraboschi risalente al 1668 circa]).
Oltre all'ammirazione del Bartholin (che, nella prefazione all'opera del padre Caspar, Istituzioni anatomiche, lo annovera tra i più famosi anatomici d'Europa), il F. godette la stima e l'amicizia di molti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] di praticantato sotto la guida di Francesco Redi e di Marcantonio Collegiani all’ospedale di S. Maria Nuova, un’istituzione rinomata in tutta la penisola tanto per la pratica della dissezione post mortem, quanto per la sperimentazione di nuovi rimedi ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] repubblica" (1° luglio).
Il F. morì a Palermo il 30 ag. 1848, avvelenato da mano ignota.
Fonti e Bibl.: S. Tommasi, Istituzioni di fisiologia, Torino 1852, pp. 219 s., 223; G.M. Mira, Bibliografia siciliana..., I, Palermo 1875, pp. 361 s.; Un secolo ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] e diresse a partire dal, 1946 il Giornale italiano della tubercolosi. A coronamento della carriera, quando nel 1950 fu istituita presso l'università medica di Milano la cattedra di tisiologia, il C. ne divenne il primo titolare.
Di questo impegno ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] il suo patrimonio all'Università modenese, alla Società italiana di ostetricia e ginecologia, a varie istituzioni di beneficenza. A suo nome venne istituito un premio per i laureandi in medicina e le allieve ostetriche.
Fu socio di numerose società ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] successivi ('62, '66, '75).Uniche eccezioni le cattedre di Bologna, del De Meis, e di Napoli, di S. De Renzi, istituite con leggi apposite. In alcune università la materia fu insegnata per incarico - il Bonghi riteneva che essa, al pari di altre ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] F. Folinea, il quale nominò il D. ordinatore e conservatore dello stesso Museo. Ma proprio quando l'ingresso in questa istituzione lo spingeva ad occuparsi più attivamente di anatomia, il D. si volse alla botanica, pubblicando la Iconografia ed uso ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] le malattie del lavoro che si tenne in Milano nel 1906; in quella sede furono poste le basi per la istituzione della Commissione internazionale per le malattie professionali della quale fu presidente, con Luigi Devoto come vicepresidente. Nel 1907 a ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] scuola di specializzazione in chirurgia generale.
Il F. fu molto legato a Bologna, alla sua storia e alle sue istituzioni. Dopo la guerra si adoperò per la ricostruzione dell'Archiginnasio, gravemente danneggiato da un bombardamento aereo, e fu tra ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...