Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] sicurezza. I compiti militari dell’Arma consistono nel concorrere alla difesa della patria, alla salvaguardia delle libere istituzioni e alla tutela del bene della collettività nazionale nei casi di pubbliche calamità, nella difesa integrata del ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] militare si nutre anche di regole, di valori, di atteggiamenti e, se si vuole, di ideali che quella stessa istituzione produce al suo interno e fa valere, e non soltanto di quelli che provengono dall'esterno. Insomma, la democratizzazione dell ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] ’ambito dei principi costituzionali. Fra i doveri rientra quello di non eseguire ordini manifestamente rivolti contro le istituzioni dello Stato o la cui esecuzione costituisce reato. Le sanzioni disciplinari sono distinte in sanzioni disciplinari di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] dai regolamenti CE 2531/1998, 2818/1998 e 1745/2003. È stato stabilito che soggetti passivi dell’obbligo siano tutte le istituzioni di credito che hanno sede in uno Stato membro. L’aggregato soggetto è costituito da depositi, titoli di debito, titoli ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] in anticipo sulle cinque e a quelle già congedate.
La Prussia, dopo la distruzione (Jena, 1806), dell’esercito professionale, nel 1813 istituì il s. militare obbligatorio. Si stabilì un s. di 3 anni nell’esercito attivo e di 2 nella riserva, poi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] liberali (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la cronologia e le scienze sacre (V B-IX A), le istituzioni (IX), poi la storia naturale, vale a dire l'uomo e gli animali (XI-XII), la materia e le meteore (XIII), la geografia (XIV ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] forze armate in tema di ripartizione dei compiti e dei finanziamenti. Si possono quindi determinare legami molto stretti fra istituzioni militari e industrie ad alta tecnologia, con la creazione di quello che il presidente americano D.D. Eisenhower ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] specifici riguardanti le Forze Armate (sociologia militare, diritto umanitario, storia militare, storia delle istituzioni militari). In qualche università furono istituite cattedre di studi strategici, più o meno coordinate con quelle di relazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 'analisi delle ceneri di salnitro.
Accanto a questo programma di ricerche, Lavoisier promosse all'Académie Royale des Sciences di Parigi l'istituzione di un premio per l'anno 1778 sull'origine e la natura del salnitro. Il premio fu vinto dai fratelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nuovo nei confronti della proprietà e della trasmissione del sapere, con la tutela dei segreti del mestiere e l'istituzione dei brevetti sulle invenzioni. Nel caso in cui i maestri godevano della protezione di qualche mecenate, poteva accadere che ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...