CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] da alcuni documenti scoperti da U. Prota Giurleo negli archivi della chiesa e che G. Pannain ha parzialmente trascritti in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana (V,Milano 1934, p. XX).
In una delibera del governatore della Casa si legge ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] per Ricordi, casa editrice della quale fu consulente sin dal 1971. Tra le numerosissime sue collaborazioni con istituzioni ed enti di produzione musicale, particolarmente significative e durature furono quelle con la RAI, la Radio della ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] fu ammesso come contralto nella Cappella pontificia, dapprima a mezza paga e poi a paga intera il 15 dic. 1662; in questa istituzione rivestì i ruoli di puntatore nel 1670 e di maestro di cappella negli anni 1674-75. Nonostante gli impegni a cui era ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] Zafred, R. Rossellini, L. Liviabella - lo fecero apprezzare oltre che in Italia, ove fu ospite delle maggiori istituzioni concertistiche, anche all'estero. Fu più volte presente ai festival internazionali di musica contemporanea di Venezia: nel 1938 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] nome del M. compare quasi sempre negli elenchi dei musicisti ingaggiati in occasione di esecuzioni musicali presso le maggiori istituzioni ecclesiastiche romane: a S. Maria Maggiore per la festa di S. Ildefonso (1661, 1678) e della Madonna della Neve ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] e altri) e in un Artaserse (musiche di Baldassarre Galuppi e altri).
Dal 1752 si legò a Bologna e alle sue istituzioni: il 10 marzo fu assunto come violino principale nella cappella musicale di S. Petronio, succedendo a Girolamo Nicolò Laurenti con ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] Della Corte, in relazione al suo studio su L'opera comica italiana del '700 (Bari 1923). Infine pubblicò in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, III (Milano 1933), il saggio Le cappelle musicali di Novara riguardante il materiale ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] quorum unum generalem, alterum specialem amplectitur (Regii 1818), in cui continuò a combattere il sensismo dei Robinet; le Istituzioni logiche esposte da un sacerdote della Compagnia di Gesù (Modena 1820); il Discorso a disinganno de' guerrieri empi ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] scientifici, l’iniziativa fusignanese stabilì allora un modello di collaborazione fra la Società italiana di musicologia e le istituzioni locali che, ricalcato in altre città d’Italia, inaugurò una stagione di rapporti fecondi fra la musicologia ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Nuova - i versamenti a lui fatti per aver suonato l'organo; negli anni successivi i suoi servizi presso le due istituzioni sono regolarmente documentati (ibid.). In quel periodo compì alcuni viaggi a Roma e Bologna per il convento, essendo divenuto ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...