BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] notevole iniziativa, anche se la minuziosità e la secchezza dei testi non erano certo adatte a un rinnovamento profondo di queste istituzioni.
La Chiesa che B. XII voleva più austera non era però diversa, fondamentalmente, da quella che si era andata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] recarsi in Polonia al seguito del legato pontificio Ippolito Aldobrandini nel maggio 1588. Nel 1591 fu membro della commissione istituita da Gregorio XIV per trattare la devoluzione di Ferrara alla S. Sede. Sotto il pontificato di Clemente VIII gli ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] al clero romano, i "monasteria diaconiae" (gli enti religiosi costituitisi a Roma sul modello di consimili istituzioni sorte nell'Oriente bizantino col compito specifico di provvedere ad attività caritative ed assistenziali), ed i "mansionarii ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di testimoniare il proprio lealismo ecclesiastico, la propria fedeltà alla Chiesa in una società che si vien secolarizzando nelle istituzioni e nella cultura. A questo scopo si creano leghe per il riposo festivo, con spirito polemico, nell’intento di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] , dipendente dal supporto regale, statale o istituzionale, e quindi, date le vicissitudini delle dinastie e delle istituzioni politiche nel corso della storia indiana, soggetta ad ascese e a decadenze, migrazioni, sconfitte e rinascite. Pertanto ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] (v. Tabboni, 1991, pp. 215-217).
Il tempo della festa, poi, si può dividere in diversi tempi: quello dell'istituzione festiva (v. Lanternari, 1983, p. 26), che è l'unico veramente vincolato alle già ricordate opposizioni radicali, al calendario, ecc ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] volta al fine di riaprire spazi di libertà religiosa per i loro cittadini e di presenza organizzata per le istituzioni ecclesiastiche'.
L'impegno portò Casaroli a frequenti missioni all’estero, tali da costringerlo a lasciare l’insegnamento di stile ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] con cui uomini e donne, riuniti in "crocchio o conversazione", discutevano di problemi di fede, criticando le istituzioni ecclesiastiche nel pieno dei fermenti religiosi che durante il regno di Luigi XV videro contrapposti fautori e detrattori della ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] : condanna di Enrico V, sentenza in una controversia tra due monasteri, conferma di donazioni a favore di istituzioni ecclesiastiche. Inoltre C. scomunicò e depose i vescovi della provincia ecclesiatica di Rouen - più precisamente della Normandia ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , A. Oliva e G. Campani.
L'accademia fu il tramite di una serie di rapporti internazionali ed interconfessionali sia con istituzioni consimili quali la Royal Society e l'Académie deFrance (di cui il C. era corrispondente) sia con molta parte dell ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...