LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] II con mosaici, pitture murali e pannelli d'argento per l'altare (ibid., p. 131). Da segnalare anche il restauro e l'istituzione, da parte di L. IV, di un convento di monache in un monastero preesistente detto "Corsarum" (ibid., p. 112). Un altro ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] passione per la ricerca, l'impegno a rintracciare nella critica dei testi antichi l'origine di avvenimenti e istituzioni principalmente ecclesiastiche, fecero di lui una figura di rilievo nel mondo dell'erudizione fiorentina dopo la metà del secolo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] fidandosi dei modelli cronistici più collaudati, sembra percorso dal dubbio di possibili mutamenti e, visto che la fede nelle istituzioni del Medioevo (Chiesa, Impero e monarchia) potrebbe non bastare, va altrove a cercare le sue risposte, e le trova ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] dei benedettini nella regione e la presenza di un membro di una famiglia dotata di grande prestigio alla testa di quell'istituzione poteva essere stata giudicata da lui utile. In questo caso si sarebbe trattato innanzitutto di deviare il flusso delle ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine 1990, pp. 237-305, ora anche in: Il regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni, a cura di S. Gasparri, Spoleto 2004, pp. 1-92, pp. 82-84; C. Wickham, Aristocratic power in eighth-century ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] per la partecipazione di studiosi più anziani e affermati di lui. Nel 1776 vinse, infine, il concorso per la seconda cattedra di istituzioni civili e nel 1777 per la prima. Nel 1781, con C. Fimiani, D. Cavallari, C.S. Minervini, A. Pelliccia e F ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] centro-settentrionale a sostenere le osservanze, anche per conseguire un più stretto controllo politico sulle locali istituzioni ecclesiastiche. La sua attività in questo ambito è ricostruibile con difficoltà a causa della dispersione dei documenti ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] destinato alla costruzione di S. Maria Novella, ma che dimostrava di subordinare il patrimonio di singoli e singole istituzioni - ivi compresa la Chiesa - alla conservazione politica e sociale del Comune, non poteva non riflettere sul problema con ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] nunziatura di Varsavia, spinsero il nuovo papa a impegnarsi immediatamente sulla strada dell’unionismo resa difficile dalla debolezza delle istituzioni pur già esistenti. Tra il 1926 e il 1928 Pio XI tentò di rimettere in movimento processi a lungo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] soddisfatto e incitò il giornalista cattolico inglese G. F. Maguire a pubblicare una risposta (Roma, il suo governo e le sue istituzioni, Firenze 1858). Per provare la popolarità del papa presso i suoi sudditi, spinse Pio IX, nel 1857, a un viaggio ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...