Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] proficua cooperazione in ogni campo rilevante dell'azione economica, politica e sociale. A livello operativo, l'OAU fu dotata di istituzioni interamente nuove, in particolare di un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] del potere. Che si adotti, per es., l'approccio (economico) della scelta razionale o quello (sociologico) dell'istituzionalismo, le istituzioni sono prima di tutto insiemi di regole e di pratiche stabili nel tempo, che statuiscono premi e punizioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). Di etnia pashtun, ex consigliere della compagnia petrolifera americana Unocal, K. (già a capo del governo provvisorio dal dic. 2001) è stato eletto (2004) presidente [...] di una politica di pacificazione nazionale incentrata sulla riconciliazione con i talebani moderati e sulla stabilizzazione delle istituzioni civili, nella prospettiva di porre fine alla presenza delle truppe straniere. Subentratogli nella carica ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] d'America di A. Lincoln (4 marzo 1861) nel corso del quale ebbe ad affermare: "Questo paese, con le sue istituzioni, appartiene al popolo che lo abita. Ogni qualvolta il popolo si stancherà del sistema di governo esistente, esso può esercitare il ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] lavoro produttivo (ospedali, Monti di Pietà, conservatori, congregazioni), insieme con i beni pubblici e con le istituzioni religiose.
Si trattava di una struttura triadica (produzione, regolazione, welfare), capace di realizzare quello che veniva ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale [...] . Mortati (1977); I quarant'anni della Costituzione (in collab. con G. Vassali e B. Visentini, 1989); Politica e istituzioni: 1987-1991 (1991); Studi di diritto costituzionale:1958-1966 (2005); La Costituzione aggredita. Forma di governo e devolution ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole; e dal desiderio di istituire condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli obblighi derivanti dai trattati e dalle altre fonti del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco
Ester Capuzzo
Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] della politica presso lo stesso ateneo, di cui attualmente è professore fuori ruolo.
Il suo interesse per la storia delle istituzioni, che si è accentuato agli inizi degli anni Sessanta ma che si rintraccia già nei primi lavori sul concetto di stato ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] verso la democrazia e il mercato europeo dell’Europa centrale grazie all’ancoraggio della transizione alla prospettiva di adesione alle istituzioni comunitarie. Tra il 2004 e il 2007, dieci paesi che fino a quindici anni prima si trovavano oltre la ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] . Il primo è il voto favorevole del Sudafrica al Consiglio di sicurezza dell’Un nel marzo 2011 sulla risoluzione 1973 che istituiva la no fly zone in Libia, una posizione dissonante rispetto sia ai Bric, sia alla posizione prevalente nell’Au. Il ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...