Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] tra cui la vicina Nigeria? Oppure anche il Ghana è condannato a subire la ‘maledizione’ dell’oro nero? La qualità delle istituzioni ghanesi fa sperare in un destino diverso, ma il fatto che il parlamento non sia riuscito ad approvare la legge per la ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso infatti con l’inizio di un processo di riforma volto a combattere la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] sovrani assolutistici, i quali, sensibili al messaggio di questi intellettuali e perciò definiti ‘illuminati’, operarono per rinnovare le istituzioni al fine di potenziare le basi dei loro Stati.
I principali tra questi furono Federico II di Prussia ...
Leggi Tutto
FRIEDRICH, Carl Joachim
Gianfranco Pasquino
Studioso di politica d'origine tedesca, nato a Lipsia il 5 giugno 1901, morto a Lexington (Massachusetts) il 22 settembre 1984. Conseguì il dottorato a Heidelberg [...] his government (1963). Nel primo, mette a fuoco i principali problemi politici combinando efficacemente l'analisi delle istituzioni formali con quella delle strutture partitiche e la riflessione sulle costituzioni con quella sui processi decisionali ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] le Tre giornate non per punire lo spergiuro Carlo X, ma per distruggere una volta per sempre tutte le "cattive istituzioni" e per realizzare un nuovo ordinamento nel quale i poteri del re avrebbero dovuto essere drasticamente limitati. In questa ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] nei diversi campi umani di esperienza e conoscenza.
S. del diritto
Settore specializzato della s. interessato allo studio delle istituzioni giuridiche in rapporto alle funzioni sociali che queste sono designate ad assolvere e a quelle che di fatto ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] di giustizia, di progresso e di solidarietà. Vogliamo contribuire al cambiamento dell’Italia, alla ricostruzione delle sue istituzioni, alla pienezza sua della vita democratica. Per questo promuoviamo le elezioni primarie. Per scegliere il candidato ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Stato, pur rimanendo al fondo una macchina di violenza, cessa di essere percepito come puro dominio e viene vissuto come l'istituzione grazie alla quale l'ordine e la pace sono garantiti nel quadro di valori e norme largamente condivisi. Ciò ha come ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] temporali al godimento di sussidi, e incoraggiò nel campo della lotta agli abusi di droga e di alcol l’opera di istituzioni a guida religiosa da affiancare alle agenzie statali. Nel 1998 fu riconfermato con circa il 70% dei voti, primo governatore ...
Leggi Tutto
Costa, António Luís Santos da. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1961). Laureato in Diritto presso l’università di Lisbona, sindaco di Lisbona dal 2007 al 2015 e segretario generale del [...] luglio 2024, dopo lo svolgimento delle consultazioni europee e a seguito del raggiungimento di un accordo sulle nomine ai vertici delle istituzioni comunitarie, l'uomo politico è stato eletto presidente del Consiglio europeo, subentrando a C. Michel. ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...