• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [10941]
Scienze politiche [456]
Biografie [3181]
Storia [1919]
Diritto [1617]
Religioni [769]
Geografia [516]
Economia [598]
Arti visive [584]
Diritto civile [516]
Temi generali [423]

Brasile

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] i suoi abitanti. Nonostante la sostenuta crescita economica nell’ultimo decennio e l’impegno profuso – sia dal governo Cardoso, con l’istituzione del Sistema unico di salute (Sus), sia da Lula – il Brasile non è ancora riuscito a sanare le sue grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUIZ INÁCIO LULA DA SILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] militare neozelandese si attesta su valori piuttosto bassi. Il paese fa parte del Patto delle cinque potenze, che, istituito nel 1971, costituisce un meccanismo di cooperazione militare tra Australia, Malaysia, Singapore, Regno Unito e Nuova Zelanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Togo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] e della correttezza delle elezioni ha restituito al Togo la fiducia della comunità internazionale e il sostegno delle istituzioni finanziarie. Nel dicembre 2010, Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale hanno infatti deciso di annullare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

monarchia

Enciclopedia on line

Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] della m. inglese che si avviò decisamente al costituzionalismo. Il re e il Parlamento formavano ormai delle istituzioni impersonali dello Stato. Dopo la Rivoluzione francese il sistema monarchico costituzionale si impose gradualmente in Europa. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – UNIONE MONARCHICA ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarchia (5)
Mostra Tutti

Chamorro, Violeta Barrios de

Enciclopedia on line

Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] presidenziali del 1996 da Arnoldo Alemán, le si riconosce tuttavia il merito di aver sostenuto il dialogo tra le forze contrapposte presenti nel paese, consolidando in questo modo le istituzioni e allontanando la stagione della guerra civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONALD REAGAN – DANIEL ORTEGA – STATI UNITI – SANDINISTI – NICARAGUA

modernizzazione

Enciclopedia on line

Processo che conduce le società meno evolute al conseguimento dei tratti fondamentali della società moderna, il cui grado e i cui contenuti di modernità possono essere di volta in volta variamente definiti. [...] voto e della forma di partecipazione politica, mentre dal punto di vista dell’organizzazione politica si raggiungono livelli soddisfacenti nella differenziazione strutturale, nella specificità funzionale e in genere nei rendimenti delle istituzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – URBANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernizzazione (4)
Mostra Tutti

Anarchismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anarchismo George Woodcock di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. [...] , insieme, un'esigenza di creazione", ed egli credeva che una rivoluzione che spazzasse via come un uragano le istituzioni esistenti fosse il necessario preludio all'inizio della costruzione di un mondo reso libero. Nell'anarchismo si verificò quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLTA DEI CONTADINI TEDESCHI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anarchismo (5)
Mostra Tutti

Scambio politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio politico Donatella della Porta Introduzione Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] in politica come in altri aspetti del loro comportamento, la sfida costituzionale diventa quella di costruire e disegnare istituzioni strutturali o regole che limitino, fino al limite massimo possibile, l'esercizio di tale interesse e lo dirigano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , 1975). Per integrazione si intende la distribuzione dei membri di una minoranza in tutta la gamma di associazioni, istituzioni e regioni di una certa società; per acculturazione, la corrispondenza tra norme, usi e valori di una certa minoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Bosnia-Erzegovina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] 7-8000 uomini ed espellendo sistematicamente donne, bambini e anziani. Il Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia (Icty), istituito nel 1993 dalle Nazioni Unite al fine di giudicare coloro che si fossero macchiati di crimini di guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali