Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] una violenza efferata (oltre 34.000 omicidi tra il 2006 e il 2010), questi gruppi esercitano un penetrante condizionamento sulle istituzioni locali e nazionali, mettendo a serio rischio la democrazia, tanto da far parlare di narco-stato.
Il modello ...
Leggi Tutto
Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] di prova non solo della stabilità della nuova coalizione di governo, ma anche dello stato delle relazioni tra Londra e le istituzioni di Bruxelles. I Lib Dems, come sono comunemente chiamati i Liberal Democrats, sono infatti il partito britannico più ...
Leggi Tutto
Teoria cospirazionista diffusa negli Stati Uniti a partire dall’ottobre 2017 sul sito web 4chan dall’utente anonimo Q (da cui per metonimia deriva la denominazione), sulla base della quale esisterebbe [...] 'ultadestra, da veterani dell'esercito e da suprematisti, e fomentati dalla prolungata campagna di delegittimizzazione delle istituzioni federali intrapresa da Trump a seguito della sconfitta elettorale, sono stati tra i partecipanti alla gravissima ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] ai sistemi di norme, regole, procedure e valori che stanno alla base di ogni organizzazione. Una funzione essenziale delle istituzioni è infatti quella di fornire a coloro che ne fanno parte un insieme di significati, dando senso alle loro azioni ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] il governo del paese e mantenerne la direzione e il controllo senza l’appoggio dell’esercito – in quanto unica istituzione del paese presente sulla totalità del territorio nazionale, oltre che importante bacino elettorale con i suoi oltre 600.000 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] 'Europa dell'Est e in URSS, fino a che lo stimolo della rivalità politica e ideologica - avvertito da governi e istituzioni, se non da parte di pedagoghi e studenti - rimase vivo: questo accadde soprattutto negli anni sessanta. Si può persino pensare ...
Leggi Tutto
assolutismo
Modello politico di regime monarchico, nel quale il sovrano esercita un potere non vincolato alle leggi positive (absolutus; legibus solutus) e libero sia rispetto a istanze rappresentative [...] centro politico e culturale del Paese; l’affermazione del sovrano a spese dei residui poteri feudali e delle istituzioni ecclesiastiche; la mobilitazione degli apparati statali nelle grandi guerre dell’epoca. Pur nella concomitanza dei processi, è ...
Leggi Tutto
bolscevismo
Movimento politico e dottrina sviluppatisi in Russia. Il b. nacque all’interno del Partito operaio socialdemocratico russo, fondato nel 1898 da G.V. Plechanov e da P. Axelrod. Durante il [...] rimasero legati a una visione democratico-parlamentare, convinti che soltanto un pieno sviluppo della società e delle istituzioni borghesi avrebbe potuto creare le condizioni per una futura rivoluzione socialista in Russia. Invece i bolscevichi, a ...
Leggi Tutto
Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013
Loris Zanatta
Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno [...] sempre più teso a formare gruppi più coesi e autonomi.
A tale proposito, così come hanno perso peso le istituzioni panamericane, a cominciare dall’Organizzazione degli stati americani (Oas), e ne ha acquisito in misura senza precedenti la leadership ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del Senato regio e vitalizio (1848-1922), il Mulino, Bologna 1993.
A.G. Manca, W. Brauneder (a cura di), L’istituzione parlamentare nel XIX secolo. Una prospettiva comparata, il Mulino, Bologna 2000.
A.G. Manca, L. Lacché (a cura di), Parlamento ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...