Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo il corso della sua storia: quello di una democrazia rappresentativa solida, dove il regime presidenziale trova un efficace contrappeso in un parlamento che gode di ampia legittimità presso l’opinione ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] 'azione collettiva, è all'interno dei loro gruppi faccia a faccia, delle loro reti di relazioni sociali e delle loro istituzioni che l'azione collettiva il più delle volte viene attivata.Gran parte dei primi studi stimolati dai movimenti degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] dell’era di Mobutu, il nuovo assetto territoriale del paese è stato improntato al decentramento amministrativo con l’istituzione di dieci province (suddivise in 41 distretti) e una città. Insieme alla scelta degli 11 governatori locali, nelle ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] Le forme del d. possono andare dalla semplice disaffezione fino a un’opposizione più o meno violenta.
Religione
In Inghilterra, furono detti dissenters i calvinisti che, sotto Elisabetta (1558-1603), ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] è la Costituzione a prevalere sulle intese negoziali.
Alle vicende ora descritte è rimasta estranea qualsiasi influenza di istituzioni internazionali o di cancellerie diplomatiche, le quali hanno, invece, molto pesato quando si è tentato di dare una ...
Leggi Tutto
Organo della presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni consultive sulle questioni bioetiche nei confronti del governo, del parlamento e delle altre istituzioni; è stato istituito per la prima [...] volta con decreto del presidente del Consiglio dei ministri il 28 marzo 1990. Durata, composizione e numero dei membri vengono di volta in volta stabiliti nel decreto di rinnovo emanato dal governo. Si ...
Leggi Tutto
partitismo
Tendenza a risolvere nell’ambito dei partiti i problemi della vita politica dello Stato, al di sopra e al di fuori delle istituzioni rappresentative democratiche. ...
Leggi Tutto
Janata dal
Partito indiano fondato nel 1988 da fuoriusciti del Lok dal e del Congress. Ebbe come obiettivo primario una maggiore integrazione nelle istituzioni statali di comunità socialmente emarginate. [...] Fu al governo del Paese nel 1989-90 e nel 1996-97; in seguito dette origine a numerose scissioni. Fra i principali esponenti: V.P. Singh, Chandra Shekhar, H.D. Deve Gowda e I.K. Gujral ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del mondo, tanto che alcuni amano definirla il ‘regno eremita’. La Corea del Nord occupa circa il 55% del volume totale della penisola coreana, confinando a sud con la Repubblica di Corea per 238 chilometri; ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] si siano ristrette, o meglio si siano aperte anche in Italia al contributo della società civile. Icone di tale simbiosi tra istituzioni e società civile sono probabilmente l’ex ministro degli esteri Emma Bonino, che è anche la fondatrice di Non c’è ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...