di Massimo Campanini
L’islam politico è un fenomeno che ha invaso la scena mondiale negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La sua proposta è incentrata sulla realizzazione dello stato islamico. Sebbene [...] in grado di catturare la complessità dei processi in corso, né di predisporre strumenti che governassero efficacemente le istituzioni. Un altro slogan super-esemplificativo è quello che identifica nel Corano la ‘Costituzione’ della comunità musulmana ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] Il Consiglio dei ministri, costituito dai ministri delle finanze o del commercio di tutti gli stati membri, è l’istituzione più importante della Sacu e assolve funzioni di decision making. I compiti più importanti attribuiti al Consiglio attengono la ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] l’organizzazione ha compiuto nel corso del suo trentennio di vita e che si è consolidato con la creazione di nuove istituzioni. Nel 1979 la Comunità Andina fonda il Consiglio andino dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di giustizia e ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] la costituzione sancisce le competenze e i poteri di ciascun livello di governo. Se sorge un conflitto di competenze tra istituzioni o livelli di governo, il potere giudiziario, di solito una Corte suprema o costituzionale, è chiamato a risolvere il ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] controllata del potere. In questo senso riguarda in particolare il campo dei rapporti fra società civile e istituzioni, costituendo il processo attraverso cui i membri di una collettività incaricano ad agire a nome loro determinati soggetti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] furono oggetto di un'articolata riforma, che rivedeva la struttura della banca centrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese di gestione a cui affidare le sofferenze bancarie. Lo Stato inoltre promosse ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] dell’attuale primo ministro David Cameron, è oggi più che mai la strategia che orienta la posizione britannica in seno alle istituzioni europee. Entrata a farne parte nel 1973 e con una popolazione che si attesta come la più euroscettica tra quelle ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] Cile con Asia, Europa e America; così come enormi distanze separano la solida democrazia cilena e le ben più precarie istituzioni democratiche di Perù e Colombia. Ma tale è la tendenza generale della regione. E poco o nulla cambia il plebiscitario ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] la peculiarità della politica interna thailandese è stata l’elevata instabilità e la perenne tensione tra il consolidamento delle istituzioni democratiche e la resistenza dell’élite militare e politica. Da allora si sono verificati 11 colpi di stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] 19232, Bari 19393, poi come 2° vol. di Scritti politici, a cura di G. Sola, Torino 1982.
Lezioni di storia delle istituzioni e delle dottrine politiche, Roma 1932 e, con il titolo Storia delle dottrine politiche, Bari 19372, 19393.
Ciò che la storia ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...