Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] Brasile e Cile, ha in gran parte fugato imminenti minacce alla sicurezza nazionale, spingendo verso il ridimensionamento delle istituzioni castrensi. Per questi motivi, pur prevedendo un piano di graduale incremento delle spese per la difesa perlopiù ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, che occupa la parte orientale dell’isola, e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica.
Il 12 gennaio 2010 un terremoto di magnitudo 7 e con epicentro a 15 chilometri dalla popolosa capitale ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] . L’autonomia degli stati federati è limitata dalla Costituzione e le funzioni legislative sono condivise tra questi e le istituzioni elettive centrali.
Al vertice dello stato federale si trova il Yang di-Pertuan Agong, chiamato anche sultano, che ...
Leggi Tutto
di Marina Ottaway
I movimenti popolari che nel 2011 hanno portato al crollo dei governi in Tunisia, Egitto, Libia e Yemen e alla guerra civile che ancora imperversa in Siria, tre anni dopo dimostrano l’importanza [...] partiti di sopravvivere in clandestinità e in esilio. Hanno poi contribuito a vincere le elezioni e controllare le nuove istituzioni. I partiti laici invece si sono rivelati incapaci di organizzarsi, così come i giovani che avevano dominato le piazze ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] culturali; cooperazione economica e commerciale; cooperazione scientifica e tecnologica.
L’Organizzazione ha inoltre istituito altri organi e istituzioni, come la Banca islamica di sviluppo (Idb).
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] l’adozione del Protocollo di non aggressione e di mutua difesa e assistenza, firmato nel 1990, la Comunità ha istituito una forza congiunta – le Forze armate alleate della Comunità (Ecomog) – che può intervenire nei contesti regionali per garantire ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] Negli anni successivi ha avuto inizio un processo di riequilibrio etnico che ha accresciuto il peso dei Pashtun nelle istituzioni nazionali e che segna forse il superamento di quella contrapposizione etnica che, insieme a divisioni regionali, clanico ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] e Tuvalu. Assieme ad essi, il governo marshallese ricerca oggi soluzioni adeguate al problema, all’interno di istituzioni internazionali come la Convenzione quadro sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Unfccc) e il Summit del cambiamento ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] suo esecutivo – ha accusato il predicatore di essere al vertice di uno ‘Stato parallelo’ operante all’interno delle istituzioni turche con l’obiettivo di destituirlo. Erdoğan, eletto nel frattempo presidente della Repubblica nell’agosto 2014, ritiene ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] studiosi di valore, contribuendo a tematiche europee importanti (come quelle trattate da Charles Homer Haskin, i cui studi sulle istituzioni normanne e sulla scienza e la cultura dei secoli XII e XIII ne fecero uno dei maggiori medievisti del tempo ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...