COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] del partito di dar vita a un organo sindacale rivale, la grande maggioranza delle società operaie rimase fedele alle vecchie istituzioni: l'episodio, però, non mancò di gettare maggiore confusione tra i lavoratori e di esacerbare gli attacchi dei ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] (il principale) e che può avere interesse a operare per finalità proprie in contrasto con gli interessi del principale.
Istituzioni
A. di polizia La qualifica inferiore tra le quattro che costituiscono il ruolo degli a. e assistenti della Polizia ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] , nel quadro delle Nazioni Unite e del sistema di alleanze al quale si appartiene; concorso alla salvaguardia delle istituzioni democratiche e alle operazioni di soccorso in caso di calamità naturali. Questi compiti non sono indipendenti l'uno dall ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] prassi scelto tra le fila del partito che ha ottenuto la maggioranza relativa nelle elezioni nazionali).
Accanto alle istituzioni centrali e ai nove stati federati (Länder), nell’organigramma dello stato austriaco si trovano poi 84 distretti (Bezirke ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] più impegnati per il miglioramento delle condizioni di lavoro. Nonostante l’assenza, tanto a livello federale quanto nelle istituzioni dei singoli stati federati, di partiti e di un’opposizione politica organizzata, gli Eau si attestano tuttavia come ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] dal Regno Unito. L’accordo, raggiunto nel 1980, sancì di fatto la fine della supremazia bianca e l’istituzione di una democrazia pluripartitica, pur permettendo ai bianchi di mantenere alcune situazioni di preminenza, in particolare nell’ambito ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] del governo et stato de’ Signori Svizzeri. Entrambe corpose e letterariamente pregevoli: ambiente, storia, costumi, religioni, istituzioni e prassi politica delle due nazioni sono descritti con finezza e con lucide valutazioni personali e sferzanti ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] menzione i due organi collegati all’Osce. Nel 1991 fu infatti costituito in seno alla Csce l’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani, poi incorporato nell’Osce, che prepara le missioni di osservazione elettorale, attraverso le quali ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] sistema internazionale siano fondamentali e che debbano essere promossi attraverso l’utilizzo e la valorizzazione delle istituzioni internazionali, a partire ovviamente dalle Nazioni Unite. Questo discorso è stato integrato dalla riaffermazione di un ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] unità sindacale. Come primo passo fu sancita, dal congresso di Livorno, l'incompatibilità tra cariche sindacali, mandati elettivi nelle istituzioni e uffici politici dei partiti e, in ossequio a tale decisione, il L. si dimise da deputato e da membro ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...