Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...]
Con il crollo dell’Unione Sovietica, la Federazione Russa è stata lentamente reinserita all’interno di quell’insieme di istituzioni internazionali che sostengono il sistema economico globale: nel 1992 la Russia ha fatto il suo ingresso nel Fondo ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] volta al fine di riaprire spazi di libertà religiosa per i loro cittadini e di presenza organizzata per le istituzioni ecclesiastiche'.
L'impegno portò Casaroli a frequenti missioni all’estero, tali da costringerlo a lasciare l’insegnamento di stile ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] 2004 il governo Zapatero, insieme a quello turco, ha proposto la creazione dell’Alleanza delle civiltà delle Nazioni Unite (Unaoc), istituita nel 2005 nell’ambito delle Nazioni Unite. L’Alleanza mira ad approfondire la conoscenza e le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] scritti di Weber, la leadership politica è presentata come un fatto individuale, che si svolge entro un contesto di istituzioni politiche, sulla base di una relazione politica con un elettorato di massa" (p. 295). Inoltre, Weber abbandona l'opinione ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] in questo passaggio da forme di integrazione mediate dal rito a forme di integrazione mediate da testi scritti si formano istituzioni preposte al controllo dei testi e del loro significato, e che al tempo stesso ne assicurano la trasmissione alle ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] poi condivise anche un collaboratore, l’ingegner Gedeone Scotini che Paleocapa aveva posto a dirigere il ‘piano Fossombroni’, istituendo un apposito ufficio a Padova, dal quale questi venne trasferito nel 1854 per seguire l’attuazione del progetto ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] . Melis, I, Milano 2006, pp. 190-204 (con completa bibliografia delle opere); B. Montesi, Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni (1865-1914), Milano 2007, pp. 16, 21, 70, 93, 98, 100, 137; G. P. (1812-1879), in Avvocati che fecero l ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] . Sul piano politico quella Rom resta l’unica minoranza etnica sottorappresentata nel paese, avendo un peso nelle istituzioni pari allo 0,36%, ovvero una rilevanza analoga alle minoranze etniche quasi dieci volte inferiori in termini numerici ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] casi ancora all’opposizione; talora si tratta di piccoli partiti, tal altra di organizzazioni di massa, spesso presenti nelle istituzioni rappresentative e in grado di mettersi alla testa di rilevanti lotte sociali, come è avvenuto in Grecia nel 2010 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] chiaro che ben diverso era quanto sostenuto da economisti come Robert Shiller e Joseph Stiglitz (non a caso emarginati dalle istituzioni di New York e Washington, perché ‘scomodi’) rispetto a quanto affermato da altri esperti pure famosi (e con tanto ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...