• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
954 risultati
Tutti i risultati [4077]
Storia [954]
Biografie [2513]
Religioni [459]
Diritto [390]
Letteratura [250]
Diritto civile [216]
Arti visive [156]
Economia [128]
Musica [121]
Medicina [108]

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco Giuseppe Masi Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] di patrioti carbonari delle regioni meridionali, operanti isolatamente e senza costituire, ancora, un reale pericolo per le istituzioni, era segnalato anche il nome del Federici. Ad introdurre la carboneria in Calabria e nel Mezzogiorno, subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] diffuso nella provincia di Udine. Qui fondò, nel novembre dei 1900, il Segretariato dell'emigrazione; a differenza di istituzioni similari "che fanno scendere dallo alto l'assistenza" con il beneplacito dei borghesi e a loro profitto politico, questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] delle scuole di S. Fosca. Negli anni seguenti e fino al 1339 G. compare di frequente negli atti delle istituzioni veneziane sia in veste di scrittore della documentazione sia in quella di testimone; egli inoltre fu utilizzato in alcune ambascerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Nicola Giuseppe Masi Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] studi, si iscrisse a Napoli al Partito socialista italiano. L'attività politica del F. iniziò nella sezione giovanile, da poco istituita e di cui, per il suo estremismo, divenne uno dei più noti esponenti. A Napoli, ambiente aperto e disponibile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE V, papa Umberto Longo L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] clima di incertezza intorno a questo periodo e a conferma implicita della crisi che attraversarono allora le istituzioni politiche ed ecclesiastiche romane, le notizie contenute nei cataloghi relative a L. V sono pressoché inesistenti, desolatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE APOSTOLICA VACANTE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AGIOGRAFICI – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V, papa (3)
Mostra Tutti

MAGGI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] In una situazione già tesa per le voci di una congiura ordita dai magnati contro Giano Della Bella, il capo delle istituzioni del popolo ispiratore degli ordinamenti di Giustizia da poco emanati, e per il clima di sospetto causato dalle modifiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] da F. Barbaro (28 luglio 1435, per i gerolimini di Verona), e Alberto da Sarteano (20 genn. 1446, per l'istituzione di un Ordine di clarisse a Brescia). Profittando della posizione, B. promosse la carriera ecclesiastica del fratello Matteo (v. bolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] troppa libertà d'iniziativa prima, per intervenire tanto più duramente dopo, per giunta ricorrendo all'esercito che, tra tutte le istituzioni nazionali, era quella che il G. ammirava di più vedendo in esso un forte fattore di coesione tra i cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] . L'ascesa economica procedette di pari passo con quella sociale: il 29 sett. 1494 era incaricato dell'insegnamento di istituzioni giuridiche, allora attivato ad Udine; nello stesso anno, inoltre, il F. veniva ascritto al Consiglio della città, ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Francesco Silvio Fronzoni Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] letterarie e scientifiche. A quelle discussioni il C., interessato soprattutto della storia della propria città, delle sue istituzioni culturali e del suo patrimonio artistico, diede un contributo impegnandosi in una serie di indagini intorno alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 96
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali