Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dei meccanismi di riconoscimento da essa prodotti l'appartenenza - da realizzare o da consolidare - a un sistema di istituzioni politico-territoriali comuni o a una comune volontà politica. Naturalmente i confini fra questi tre poli sono sempre molto ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e il prestigio di chi fa della mediazione politica la sua attività principale, tanto più lo Stato non viene vissuto come una istituzione al servizio di tutti i cittadini, ma viene identificato con la sola classe politica e con i suoi personaggi più ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] Italia, con la riforma Bassanini del d. lgs. n. 300/1999 attuata dal governo Berlusconi dal 2001, è stato istituito il nuovo ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (MIT), accorpando parte del ministero dei Lavori pubblici con il ministero dei ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] alla concentrazione, sia per il suo stretto legame con le risorse, sia per la tendenza a stabilizzarsi in istituzioni gerarchicamente organizzate. Per i pluralisti, al contrario, il potere è intrinsecamente condiviso, diffuso e disperso, dal momento ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] stesso modo delle colonie di tipo analogo, e anche negli Stati protetti la tendenza era di ristrutturare le istituzioni indigene.
b) Sistemi giuridici e amministrativi degli imperi
Passeremo ora in rassegna il sistema costituzionale e amministrativo ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] e delle vite de’ Santi, i corpi de’ quali sono nella citta di Lucca54. Peraltro nel 1648 la repubblica di Lucca istituiva una magistratura volta a sovrintendere alle reliquie e ai corpi santi55. Nella Serenissima invece, per tutto il secolo XVII non ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] Latina e nel Sud-Est asiatico, le relazioni patrono-cliente si sono insinuate per lunghi periodi nel cuore delle istituzioni, modellando gli scambi interpersonali e quelli tra le organizzazioni, e il flusso e l’utilizzo delle risorse. In molte ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] quello non ideologico si batte per un trattamento economico uguale a quello degli uomini, per il diritto all'aborto e l'istituzione di asili nido per i bambini; il filone ideologico sostiene invece, per esempio, che il lesbismo è la forma più elevata ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e, dall'altro lato, risulta particolarmente intenso laddove sono deboli altri legami sociali (con la famiglia, la scuola, il lavoro, le istituzioni in genere), ma per tutti gli ultras prima o poi arriva il momento in cui si incomincia a diradare la ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dello Stato quale forma 'suprema' della convivenza politica, ma anche alla base dei quotidiani processi con cui le istituzioni statali producono/distribuiscono decisioni collettive e vincolanti.
Giunge in tal modo a conclusione quel processo per cui ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...