L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] circa il 40% delle entrate. Un certo numero di posti di studio fu dato in locazione anche ad altri Stati e a varie istituzioni già durante gli anni Settanta: nel 1873 ne presero uno l'Università di Cambridge e uno l'Università olandese, nei due anni ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] nel Nord l'idea di provvedimenti assistenziali legittimati dallo Stato.Nel Sud cattolico, invece, la Chiesa conservò proprie istituzioni assistenziali sino al XX secolo, ostacolando in tal modo lo sviluppo di uno Stato nazionale del benessere. Queste ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] successive a quelle del pagamento dei contributi e il loro valore atteso cresce sistematicamente con il trascorrere del tempo, l'istituzione svolge, oltre a quella assicurativa, anche la funzione di trasferire risorse da una fase a un'altra del ciclo ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] , l’efficacia e l’estensione del sistema educativo, le modalità di interazione tra agenti economici e tra questi e le istituzioni pubbliche, le imprese multinazionali e il loro ruolo nel sistema economico. Nel caso dei paesi in via di sviluppo la ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] mai compiuta da studiosi isolati, ma è in genere affidata a gruppi di specialisti che agiscono nell’ambito delle varie istituzioni scientifiche (università, centri di r.), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il ...
Leggi Tutto
ricérca, polìtica della L'insieme delle misure messe in atto da governi e altre istituzioni con il fine di influenzare la direzione e il ritmo di sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, organizzarla [...] e facilitarne lo sfruttamento in vista di obiettivi politici generali ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] questione della sua legalità, cioè delle modalità stesse attraverso le quali il ceto di governo gestiva il potere nelle istituzioni parlamentari. Su tale questione si allargò il solco tra le varie posizioni dei cattolici. Nel campo degli studiosi di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] che non dava alle colonie voce autonoma nel loro governo) nelle Americhe si esprime nella richiesta di costituzioni e di istituzioni parlamentari. L'idea, sviluppata come si è visto dai teorici dell'assolutismo, che il sovrano possa essere il miglior ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sociale - il lignaggio, il clan, la guida politica in guerra e in pace e la formazione di alleanze - sono tutte istituzioni 'non economiche'. In queste società senza Stato il principio della 'reciprocità' svolge un ruolo egemone e generale sia per l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] generosa di Ġāzān Ḫān e la sua sete di conoscenza appaiono ben riflesse nello Šamb-i Ġāzān con le sue varie istituzioni sia caritatevoli sia culturali.
Lo Šamb comprendeva un mausoleo, una moschea, una ḫānaqā per i ṣūfī, due madāris, un ospizio per ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...