Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] una Dichiarazione di sovranità della R. nei confronti dell’URSS; un anno dopo, il processo si consolidava con l’istituzione della carica di presidente della Repubblica (eletto a suffragio universale e dotato di poteri esecutivi) e l’elezione di El ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] dell’identità di g. e l’autoidentificazione del soggetto.
Le scienze sociali studiano il modo in cui le istituzioni contribuiscono alla formazione dell’identità di g., mentre l’antropologia ha mostrato come, anche in società diverse da quella ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] del 20° sec. L. ha visto precisato il suo ruolo culturale grazie allo sviluppo delle scuole di architettura e delle istituzioni scientifiche, dalla presenza di grandi studi di progettazione (Gruen Ass., A.C. Martin Ass. ecc.) e di emblematiche figure ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] ). Ai grattacieli che affollano il centro economico e finanziario (Samsung Jongno Tower, R. Viñoly, 1999; ecc.), si associano istituzioni come il National Museum of Korea, riaperto nella nuova sede del parco Yong San (Chang Il Kim, Junglim Architects ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] e annessioni (T. Stent, A. Laver ecc.) e ricostruzioni (L. Pearson, J. Omer Marchand).
A O. vi sono importanti istituzioni culturali e musei, fra i quali: National Gallery of Canada (nuovo edificio di M. Safdie, 1988); Canadian Museum of Civilization ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] alla 43a edizione della Biennale d’arte a Basilea (2012), le sue opere sono state ospitate dalle più importanti istituzioni d’arte contemporanea internazionali. Nel 2018 l’artista ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Senza ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sulla "Formazione del piano regionale dei parchi e delle riserve". In seguito alla citata l. 46 del 1977, sono state istituite fino a oggi 24 aree protette di notevole interesse paesaggistico, floro-faunistico e storico-culturale tra le quali sono da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ; ambito del dominio e patria con la quale spesso si identifica lo Stato, "la più territoriale di tutte le istituzioni" (v. Roncayolo, 1981); area nella quale di continuo si sviluppano nuove forme di conflitto e di integrazione che costantemente ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] gran parte delle b. romane, osservando sempre l'antico schema a pianta longitudinale, con oratori attigui, avancorpi e annesse istituzioni monastiche (Ss. Nereo e Achilleo, S. Susanna, S. Prassede, S. Maria in Domnica, S. Marco, S. Martino ai Monti ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] del Museo di Bilbao (1997) che nel 2000-01 ospitò un’importante rassegna sulla collezione. Dal 2010 il Guggenheim istituì The Panza collection initiative, un progetto di ricerca sulla conservazione e l’esposizione delle opere.
Dal 1994 l’attività di ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...