LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] al contrario, copiose testimonianze che rivelano la stima e la considerazione che la cittadinanza, i colleghi e le istituzioni fiorentine tributavano alla professionalità e all'autorevolezza del pittore.
Bastano pochi significativi esempi. Il 25 genn ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] direttore dell'Istituto di composizione. La sua carriera accademica nell’ateneo milanese si chiuse nel 1985.
Partecipazione a istituzioni
A partire dal primo dopoguerra, Belgiojoso ricoprì numerose cariche. Con i BBPR aderì al Movimento di Studi ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] che volle rivivere nel Rinascimento, in Bolaffi Arte, VI (1975), 54, pp. 17-21; U. Procacci, Fondazione Horne, in Accademie e istituzioni culturali a Firenze, a cura di F. Adorno, Firenze 1983, pp. 127-132; F. Falletti, La casa di un signore del ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] già nella villa Aldobrandini di Frascati. Si accrebbero, in parallelo, il ruolo e la stima del L. all'interno delle istituzioni accademiche capitoline, in particolare dell'Accademia di S. Luca: già da un decennio infatti, a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] , divenne assistente alla cattedra di architettura.
Fra il 1875 e il 1876 prese parte ai saggi di alunnato della istituzione Gori-Ferroni di Siena, per la quale superò il concorso nazionale per l'alunnato in architettura nel 1876; questo permise ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] Roma, Notai segretari cancellieri Regia Camera apostolica, 398, c. 114, 14 febbr. 1737).
Mentre era a Venezia, il D. istituì in competizione con Pietro della Vecchia - senz'altro più famoso del D. come pittore - un'accademia che sembra essere stata ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] lombarde, a cura di S. Rebora, IX, Milano, 2000, p. 347; Il tesoro dei poveri: il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex Eca) di Milano, Cinisello Balsamo 2001, p. 272; La Civica Pinacoteca Antonio e Laura ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] , il C. manifestava il disagio per la tecnologica civiltà contemporanea e insieme, progettando un miglioramento delle istituzioni scolastiche, auspicava la trasformazione dei musei in centri di educazione artistica del popolo. Le contraddizionitra ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di belle arti, e nel 1882, grazie al regio decreto che sanciva la definitiva e netta divisione tra musei e istituzioni scolastiche, assunse l'incarico di direttore della Galleria Estense. Nel 1886 fu organizzata dalla città, presso il foro Boario, l ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] l’Accademia, la Palatina) e nella costituzione di nuovi istituti statali e non.
Fu il caso del Museo degli Argenti, istituito nel 1919 per esporre i tesori del collezionismo mediceo e lorenese; o del complesso museale di Palazzo Vecchio, dove furono ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...