FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] veneziana e in paesaggi delle valli prealpine.
Il pittore visse dando lezioni di disegno e di pittura presso privati ed istituzioni scolastiche. A Milano ebbe il proprio studio in via Milazzo n. 12, ma spesso lo abbandonò per immergersi nei paesaggi ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] agrario e il restauro delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, ibid., XXXI (1984), 4, pp. 191 s.; A. Buccaro, Istituzioni e trasformazioni urbane nella Napoli dell'Ottocento, Napoli 1985, pp. 60, 94 n. 34; P. Bevilacqua, Acque e bonifiche nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] di facciate di case private alle sepolture, alle riparazioni e realizzazione di scale, poggioli e colonne per le istituzioni civiche e religiose della città.
Nel 1433 stipulò con Giovanni da Serravalle, erede ed esecutore testamentario del giurista ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] , esclusivamente dedicato ai fatti dell'arte ed ai rapporti che si venivano configurando in quei giorni tra arte e istituzioni. Nacque così, nel 1865, L'Arte moderna: foglio settimanale da pubblicarsi finché non venga sciolto l'Istituto di Belle ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] ottenuta d'ufficio la laurea in architettura ed ingegneria, entrò a far parte dell'Ufficio tecnico comunale di nuova istituzione, come ingegnere mandamentale; con il nuovo incarico seguì un gran numero di interventi di rilevamento del territorio e di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] stesso anno fu protagonista di un episodio controverso – uno dei tanti che lo videro in conflitto con varie istituzioni ecclesiastiche, accusato spesso di non tener fede ai patti sottoscritti –: sottrasse con l’inganno dal refettorio del convento ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] prese parte alle Sindacali nazionali di Firenze (1933) e Napoli (1937). Il legame con la città e con le istituzioni, locali e nazionali, favorì probabilmente la sua costante presenza alla Biennale di Venezia, dall'edizione del 1928 a quella del ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Pio VII, Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI e Pio IX, oltre a quelle per numerose committenze private e pubbliche istituzioni. Ricchissima fu anche la produzione in pietre dure, quasi esclusivamente grandi cammei eseguiti a più strati di colore per i ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] poi la direzione della fase conclusiva (1706). L'incarico poco dopo passò ad A. Specchi.
Fra gli incarichi svolti per istituzioni religiose, il G. fu al servizio delle benedettine di S. Cecilia in Trastevere, sia per le normali attività di perito ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] teatro, di racconti, di saggi storici ed estetici, e biografo di artisti, e provvide morendo a cospicui lasciti a favore di istituzioni per l'assistenza agli artisti. Ricoprì la carica di consigliere comunale a Roma dal 15 ott. 1892 al 14 giugno 1907 ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...