Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] di disboscamento ci ha posto di fronte a una gravissima crisi ecologica. Questa tendenza deve essere fermata". Egli istituì pertanto un Comitato nazionale per lo sviluppo delle terre degradate che doveva trasformare ogni anno 5 milioni di ettari ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] comportato sulle concezioni teologiche riguardanti il ruolo di Dio nella natura, radicate in maniera profonda nella vita e nelle istituzioni britanniche di quel tempo. Per queste ragioni, Darwin in un primo momento decise di tenere segrete le sue ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] of mammalian eggs in vivo and in vitro. IV, in ‟Journal of experimental zoology", 1939, LXXXII, pp. 85-130.
Ranzi, S., Istituzioni di zoologia, Milano 19776.
Sager, R., Ryan, F. J., Cell heredity, New York 1961.
Stent, G. S., Molecular biology of ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] influenzano le nostre azioni e il nostro pensiero: esso include non solo i membri della famiglia, gli amici, il cibo, le istituzioni, le leggi e le idee filosofiche, ma anche l'ambiente biologico e fisico che ci circonda. Il benessere, la salute, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] l'expérimentation biologique au temps de Spallanzani, in: Lazzaro Spallanzani e la biologia del Settecento. Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche, a cura di Giuseppe Montalenti e Paolo Rossi, Firenze, Olschki, 1982, pp. 321-352.
Hamoir 1994 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] libertà che, in condizioni più rozze, spetta al singolo, e nella vita degli Stati per quanto concerne il godimento di istituzioni politiche spetta di diritto alla totalità" (Humboldt 1845-62, I, p. 385).
La svolta razzista degli anni Cinquanta
Tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] (1778-1841). Nel 1793 fu nominato professore di zoologia degli insetti e dei vermi al Muséum d'Histoire Naturelle, appena istituito a Parigi. All'epoca se ne conoscevano 135.000 specie, contro le circa 12.000 di vertebrati, situazione che spiega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] », 2008, 20, 3, pp. 791-825.
A. Volpone, Gli inizi della genetica in Italia, Bari 2008.
M. Capocci, Politiche e istituzioni della scienza: dalla ricostruzione alla crisi, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienze e cultura dell’Italia Unita, a cura di C ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in vari paesi europei, ma esso fu coinvolto in una lotta per la priorità dell'iniziativa diplomatica fra l'Ungheria, che stava istituendo un centro statale per le ricerche di ornitologia economica, e l'Austria. Il fatto che l'erede al trono imperiale ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di permessi accordati non è stato osservato nessun impatto significativo sull'ambiente. Agli scienziati dell'industria e delle istituzioni accademiche l'enorme quantità di lavoro d'ufficio richiesto per ottenere un permesso sembra tempo sprecato. Gli ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...